CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line
Vai alla galleria di immagini

La prima tappa dell’Alta Via della Valmalenco parte da Torre S. Maria e si conclude al rifugio Bosio (m. 2086), in Val Torreggio (Val del Turéc').
 
L’itinerario classico parte dalla località Musci, a quota 1000, sulla pista che porta ai Piasci, sale a Pra’ Fedugno e prosegue fino ad intercettare la medesima pista nei pressi del bivio di quota 1700, prosegue, a sinistra, fino all’alpe di Arcoglio, inferiore (m. 1976) e superiore (m. 2123), costeggia il bellissimo laghetto di Arcoglio (m. 2234), sale alla cima del Sasso Bianco (m. 2490), attraversa la parte alta del versante meridionale della Val Torreggio (Val del Turéc') ed infine scende al rifugio. Ci sono due varianti, che partono sempre da Torre,
e che
sono degne di menzione.
 
La prima, che parte sempre dai Piasci,
prevede, al bivio citato, che si prenda a destra, raggiungendo i prati dei Piasci, dove si trova il rifugio Cometti (m. 1800),
e ci si addentri,
poi, in Val Torreggio (Val del Turéc'), tagliandone il fianco meridionale,
fino alla Bosio.
La seconda variante parte, invece, da Ciappanìco (m. 1034), graziosa frazione di Torre. La si raggiunge percorrendo la strada che attraversa Torre, lascia a destra la chiesa parrocchiale di S. Maria e prosegue prendendo a destra (si ignora, invece, la deviazione a sinistra con la segnalazione per i rifugi alpini), attraversando, su un ponte, il torrente Torreggio, ignorando una successiva deviazione a destra e risalendo, con qualche tornante, il primo tratto del fianco settentrionale della bassa Val Torreggio (Val del Turéc').
Raggiunta Ciappanico, che si trova a 2,7 km da Torre, possiamo proseguire, per un tratto, su una pista sterrata, che si stacca, sulla sinistra, dall’ultimo tratto della strada asfaltata e porta, in breve, ad una piazzola, dove possiamo lasciare l’automobile. Qui troviamo, sulla parete di un’antica casa, la scritta “Benvenuti a Ciappanico vecchio”,
 
e, su un pannello arrugginito, l’indicazione “Sentiero Roma”, che si giustifica considerando che l’ultima tappa del celeberrimo sentiero alto prevede la traversata dalla Valle di Preda Rossa alla Val Torreggio (Val del Turéc'), con discesa finale a Chiesa Valmalenco oppure a Torre, passando appunto per Ciappanico.
Il paesino ha un fascino del tutto particolare: vi si osservano ancora l’edificio della vecchia scuola elementare, un po’ staccato dalle case, ed una graziosa chiesetta.
La mulattiera, segnalata da qualche segnavia rosso-bianco-rosso, comincia a salire, dopo un interessante tratto rialzato rispetto alla superficie dei prati, in direzione dell’alpe Son, tagliando, in diversi punti, la pista sterrata, che prosegue fino alla medesima alpe. Nella salita possiamo osservare alla nostra sinistra il fianco meridionale della bassa Val Torreggio (Val del Turéc'), segnato da un imponente movimento franoso, 
 
mentre alla nostra destra si comincia a mostrare la dirupata formazione rocciosa nota come “Rocca di Castellaccio” (m. 1777), sede, secondo un’antica leggenda, di una feroce banda di predoni che scendevano nottetempo a depredare ed uccidere gli sventurati viandanti solitari nei pressi di Ciappanico. Alle nostre spalle, infine, si vede in primo piano l’aspra e scoscesa valle Dagua, dominata dal pizzo Palino (m. 2686), a sinistra, e dal monte Foppa (m. 2444), a destra, sulla dorsale che separa la Valmalenco dalla Val di Togno. Superato un primo gruppo di baite, a quota 1284, raggiungiamo il bel dosso dei prati dell’alpe Son, a 1364 metri. Ignoriamo la deviazione a sinistra segnalata dal cartello che indica il rifugio Cometti e l’Alta Via,
portiamoci alla parte alta dei prati e riprendiamo a salire, fino a raggiungere i prati dell’alpe Acquabianca, a 1563 metri.
Anche qui portiamoci, seguendo l’indicazione per la Bosio segnata su un grande masso, alla parte alta, di sinistra, dell’alpe, dove, con un primo tratto un po’ nascosto dalla vegetazione,
il sentiero riprende, assumendo la direzione nord ed inerpicandosi, dopo aver attraversato una radura, in un bellissimo bosco di conifere.
Alla fine della salita si congiunge con il sentiero che, dal pianoro dell’alpe Lago di Chiesa, si inoltra in Val Torreggio (Val del Turéc') tagliandone il fianco settentrionale. Percorrendo il sentiero verso sinistra passiamo leggermente a monte dell’alpe Serra (m. 1927), usciamo dal bosco, giungendo in vista dei Corni Bruciati, che chiudono la valle ad ovest, attraversiamo i prati dell’alpe Airale (m. 2097; localmente: "i Rai"; nel 1924 vi venne aperto un rifugio privato, la capanna Airale, poi dismesso)
ed infine, attraversato il Torreggio sul nuovo ponte in legno costruito nel 2000 dai cacciatori,
 
raggiungiamo il rifugio Bosio, dopo circa tre ore di cammino.
Vediamo, però, ora le varianti che permettono di raggiungere il rifugio partendo non da Torre, ma dal versante retico mediovaltellinese, e, più precisamente, dagli alpeggi sopra Triangia. Si tratta, anche in questo caso, di due varianti della prima tappa dell’Alta Via della Valmalenco, entrambe ricche di motivi d’interesse. Punto di partenza, in questo caso, può essere l’alpe Poverzone. La via per raggiungere l’alpe passa per Triangia, paesino che si trova nella piana a monte del colle omonimo, che domina, ad ovest, Sondrio.
Imbocchiamo, dunque, da Sondrio la strada che sale in Valmalenco, per lasciarla, però, abbastanza presto, non appena troviamo la strada, segnalata, che se ne stacca, sulla sinistra, per salire, con alcuni tornanti, a Triangia (m. 800).
Qui, invece di proseguire sulla strada principale, che comincia a scendere verso Castione Andevenno, prendiamo a destra, attraversando il paese e passando davanti alla chiesa parrocchiale di San Bernardo. Usciti dal paese, continuiamo a salire su una strada che passa nei pressi del laghetto di Triangia (deviazione sulla destra) e per la bella e panoramica frazione di Ligari (m. 1092), dove si trova un grazioso oratorio settecentesco.
Dopo una lunga traversata verso destra (nord-est),
la strada raggiunge, poi, i prati Rolla (m. 1304), dai quali si apre un primo interessante scorcio della Valmalenco e della sua testata, che mostra i pizzi Tremoggia ed Entova. Segue una serie di tornanti, su un fondo sterrato, fino ai prati della Forcola (m. 1518), ad 8 km da Triangia. Da qui si mostrano anche le rimanenti e più famose cime della testata della Valmalenco, cioè i pizzi Roseg, Scerscen e Bernina: si tratta di un primo assaggio degli scenari destinati a deliziare la vista di chi percorre interamente l’Alta Via della Valmalenco. Possiamo lasciare qui l’automobile, allungando il cammino di circa un’ora, oppure continuare a salire, su una strada dal fondo in alcuni punti sconnesso, in direzione ovest, fino all’alpe Poverzone (m. 1908), presidiata da una grande croce in metallo posta a monte di un dirupo, che domina Sondrio.
 
Lasciata qui l’automobile, incamminiamoci sulla pista sterrata che aggira il versante meridionale del monte Rolla (m. 2277) ed effettua una lunga traversata verso nord-ovest, fino all’alpe Colina (a 16 km da Triangia). Passiamo, così, a monte dell’alpe Prato Secondo (m. 1928),
 
e raggiunge, dopo una curva a destra,
il piede di un facile canalone erboso, che culmina nell’evidente bocchetta del Valdone (m. 2176), a destra del crinale meridionale del monte Canale (m. 2522). Qui dobbiamo scegliere fra le due varianti: entrare in Valmalenco per questa bocchetta ed attraversare gli alpeggi di Torre prima di entrare in Val Torreggio (Val del Turéc'), oppure proseguire fino all’alpe Colina e da qui salire alla Colma di Zana, sul fianco meridionale della Val Torreggio (Val del Turéc').
Esaminiamo la prima variante. Possiamo, dalla strada,
 
salire facilmente alla bocchetta seguendo una traccia di sentiero (ma, se non la si trova, si può salire facilmente anche senza percorso obbligato).
La bocchetta propone un singolare cambiamento di prospettiva: lasciato alle spalle l’ampio e luminoso versante retico che sovrasta Castione, ci affacciamo alla ripida ed ombrosa val Valdone, la prima laterale occidentale della Valmalenco.
Nella discesa, dobbiamo ora seguire con attenzione i segnavia rosso-bianco-rossi, che ci guidano su un sentiero che passa a monte delle baite dell’alpe Valdone,
 
tagliando, verso sinistra, i ripidi pascoli del fianco del monte Canale (m. 2522). Il sentiero, dopo aver superato un valloncello, scende gradualmente, fino ad un bivio: mentre la traccia principale prosegue, più decisamente, la discesa in direzione del cuore della val Valdone (si tratta del sentiero che si immerge negli ombrosi boschi del versante settentrionale della valle, uscendone a Cagnoletti),
una traccia meno marcata se ne stacca sulla sinistra, proseguendo nella diagonale
che taglia il fianco orientale del monte Canale.
Raggiunto un ampio dosso, il sentiero, con traccia debole,
comincia a scendere, ripido, verso il limite superiore del bosco,
per poi, poco al di sotto di quota 1900, piegare a sinistra, ed entrare in una macchia di larici.
In questo tratto dobbiamo prestare attenzione a non perderla,
seguendo i segnavia: se dovessimo, però, smarrirla, scendiamo fin quasi al limite del bosco di larici, rimanendo sul fianco del dosso, per poi piegare a sinistra ed effettuare una breve traversata nel bosco: giungeremo ad una conca facilmente riconoscibile per la presenza di una postazione di avvistamento degli animali collocata nei pressi di uno spuntone roccioso. Seguendo un sentiero quasi pianeggiante che passa appena a monte della postazione, ci riportiamo sul percorso principale.
Il sentiero segnalato, invece, dopo un primo tratto incerto e quasi pianeggiante nel cuore del bosco, scende, ripido, fino ad intercettare un sentiero quasi pianeggiante che, seguito in direzione nord, conduce ad una sorgente d’acqua, a quota 1847. Qui giunge anche un sentiero che sale dai Prati Fontani, alpeggio posto a sud-est, a quota 1714. Chi scendesse per questo sentiero, raggiunti i prati, potrebbe proseguire nella discesa, fino ad intercettare, a quota 1500 circa, la pista che da Torre sale agli alpeggi di Arcoglio e dei Piasci.
Dalla sorgente, proseguendo sul sentiero principale (direzione nord), guadagniamo leggermente quota, affacciandoci, infine, ai prati dell’alpe Canale (m. 1900),
 dove troviamo diverse baite ed una croce in legno.
Il panorama che si gode da qui è molto bello: la testata della Valmalenco, verso nord-est, mostra le sue più importanti cime, vale a dire, da sinistra, i pizzi Roseg (m. 3937), Scerscen (m. 3971) e Bernina (m. 4049), la cresta Güzza (m. 3869), i pizzi Argient (m. 3945), Zupò (m. 3995), Palù (m. 3905) e Varuna (m. 3453). A sinistra delle cime principali si distinguono, poi, altre cime illustri, la triade Tremoggia (m. 3441)-Malenco (m. 3438)-Entova (m. 3329) ed i pizzi Gemelli (m. 3500). Più a sinistra ancora (nord), in primo piano, troviamo le cime del versante settentrionale della val Sassersa, vale a dire, da destra, il monte Braccia (m. 2909) e la cima del Duca (m. 2969). Ad est, infine, sono riconoscibili, in primo piano, il pizzo Palino (m. 2686) ed il monte Foppa (m. 2444), sulla dorsale che separa la Valmalenco dalla Val di Togno.
 
Dall’alpe Canale
dobbiamo, ora, portarci all’alpe di Arcoglio inferiore, proseguendo sul sentiero che ritroviamo sul limite dei prati e che rientra nel bosco,
aggirando il fianco
che scende verso nord dal monte Canale.
Dopo aver attraversato un torrentello su un piccolo ponte in legno, raggiungiamo, così,
il limite degli ampi prati dell’alpe. Siamo alla conca che costituisce la sezione sud-orientale dell’alpe (m. 1960), e dobbiamo attraversarla per portarci alle baite della sezione nord-occidentale, cui giunge anche un tratturo che si stacca dalla pista che sale da Torre S. Maria. Qui troviamo un cartello della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, che ci indica l’alpe di Arcoglio inferiore (quota 1976).
Seguendo i segnavia rosso-bianco-rossi ed i triangoli e le frecce gialle dell’Alta Via, che qui cominciamo a trovare,
saliamo sfruttando un ripido tratturo che diventa mulattiera e sormonta un dosso di prati,
 
fino a guadagnare l’alpe di Arcoglio superiore (m. 2130). Passiamo nei pressi della chiesetta, isolata, sulla destra, rispetto alle baite, e posta a quota 2123.
Nei pressi della chiesetta si trova, su un sasso, l’indicazione di un bivio: proseguendo diritti seguiamo il percorso più classico dell’Alta Via, mentre prendendo a destra ne percorriamo una variante più breve, che in un’ora e mezza circa ci porta al rifugio Bosio. Rimaniamo sul percorso classico: ci siamo congiunti, infatti, con il tracciato tradizionale che sale da Torre e prosegue per il laghetto di Arcoglio e la cima del Sasso Bianco, per poi effettuare una lunga traversata nell’alta Val Torreggio (Val del Turéc') prima di scendere al rifugio Bosio. Riassumiamone i punti salienti.
Sempre seguendo i triangoli gialli, proseguiamo nella salita, guadagnando l'ultimo gradino roccioso dove ci attende la prima sorpresa del nostro itinerario:
inatteso, appare il bellissimo laghetto di Arcoglio (m. 2234), adagiato su un balcone che fronteggia, sul lato opposto della valle, il gruppo Scalino (m. 3323)-Painale (m. 3248).
Si tratta di uno scenario bellissimo, che il celeberrimo discesista italiano Zeno Colò definiva fra i più belli d’Europa.
Lasciato il laghetto alla nostra sinistra, cerchiamo i segnavia che ci indirizzano ad una traccia di sentiero a tratti poco visibile.
I segnavia ci fanno compiere un ampio arco che ci porta sul crinale fra l'alpe di Arcoglio e l'alpe Colina, in corrispondenza di una piccola sella erbosa, dalla quale un ripido canalone scende ai pascoli dell’alpe Colina.
La traccia prosegue verso destra salendo sul fianco del Sasso Bianco e raggiungendone facilmente la cima (m. 2490).
Appena sotto la cima, l'enigmatica apertura nella roccia denominata "Truna": secondo una leggenda, da qui parte un cunicolo che scende nel cuore della montagna, fino a Postalesio.
Si apre, da qui, un ampio scorcio sull’alta Val Torreggio (Val del Turéc'). Dietro il piccolo ometto posto sulla cima si staglia la severa e sassosa valle Airale, prolungamento della Val Torreggio (Val del Turéc'); 
 
sul crinale che la separa dalla valle di Preda Rossa, a destra dei Corni Bruciati, si riconosce il passo di Corna Rossa, sul quale è posto il rifugio Desio, permanentemente chiuso in quanto pericolante.
A destra del passo, possiamo osservare, da una prospettiva un po’ insolita, il monte Disgrazia (m. 3678). Dalla cima possiamo dominare anche l'intera testata della Valmalenco, e l'intera catena orobica.
Dopo una sosta dedicata a gustare le bellezze del panorama, possiamo facilmente scendere ai sottostanti pascoli dell’alta Val Torreggio (Val del Turéc'), in corrispondenza della colma di Zana.
Fermiamoci ora qui, per descrivere la seconda variante, che conduce anch’essa alla colma di Zana (m. 2490). Torniamo, dunque, ai piedi del canalone che porta alla bocchetta del Valdone, e proseguiamo sulla pista sterrata che porta all’alpe Marscenzo (m. 2009). Poco oltre, seguendo una debole traccia di sentiero, si potrebbe salire, con un po’ di attenzione, alla depressione denominata colma di Arcoglio (m. 2313), a sinistra del monte Canale, per poi scendere, sul versante opposto, fino all’alpe di Arcoglio.
Noi, invece, proseguiamo sulla pista, fino all’alpe Colina (m. 2076), a 16 km circa da Triangia,
 
dove si trova anche
il grazioso laghetto omonimo.
 
Seguiamo la pista che dall’alpe sale verso i pascoli più alti e, al suo termine, prendiamo a destra, su traccia debole ed incerta, che effettua una diagonale verso destra e sale, appunto, alla bocchetta denominata Colma di Zana (m. 2417). Il versante è, qui, piuttosto ripido, per cui la traversata alla bocchetta va fatta con la dovuta attenzione.
Ecco, infine, la sommaria descrizione dell’ultimo tratto, che conduce dalla colma di Zana al rifugio Bosio. Dalla colma di Zana seguiamo per un buon tratto, in leggera salita, il crinale, poi ce ne stacchiamo scendendo ad una conca, per poi risalire ad una piccola sella posta a destra di una cima costituita da rocce rotte. Oltre la sella ci attende una nuova discesa ad una più ampia conca, raggiunta la quale dobbiamo per un'ultima volta intraprendere una salita, che ci conduce ad una porta la quale ci permette di superare il crinale che scende dal monte Caldenno (m. 2669). Questi saliscendi ci impongono il superamento di un dislivello in salita di circa centocinquanta metri. La porta, infatti, è collocata quasi alla medesima altezza della cima del Sasso Bianco.
 
Oltre la porta inizia l'ultima discesa, inizialmente su un terreno disseminato di grandi massi: stanchi come siamo, questo supplemento di attenzione e di tormento per i nostri piedi non ci rallegra di certo! Poi i massi lasciano il posto ai magri pascoli, che ci permettono una discesa più riposante. Il tracciato tende all'inizio leggermente a sinistra, per poi piegare a destra, superare un torrentello ed intercettare il sentiero che scende dal passo di Caldenno, che congiunge la Val Torreggio (Val del Turéc') alla valle di Postalesio. Raggiungiamo così un bel pianoro dove è collocata una grande baita. L'ulteriore discesa ci permette di superare gli ultimi cento metri, raggiungendo il piano dell'alta Val Torreggio (Val del Turéc'), dove, in uno scenario ingentilito da radi larici e dai meandri di un quieto torrente, si trova il rifugio Bosio, a 2086 metri.
 
Facciamo, ora, un po’ di conti. La variante che conduce al rifugio dall’alpe Poverzone passando per la bocchetta del Valdone richiede circa 7 ore di cammino, necessarie per superare circa 900 metri di dislivello. La variante che conduce al rifugio passando, invece, per la colma di Zana richiede circa 6 ore di cammino, necessarie per superare un dislivello di circa 670 metri. Se, infine, partiamo dai prati della Forcola, calcoliamo un’ora in più ed aumentiamo di circa 400 metri il dislivello.

GALLERIA DI IMMAGINI

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout