Apri qui una galleria di immagini - CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri).

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Bivio per Ambria-Passo Brandà-Val Venina-Bivio per Ambria
7 h
1270
E
SINTESI. Da Piateda saliamo sulla strada per Piateda Alta, fino ad incontrare, ad un tornante sx, sulla destra la strada che se ne stacca e si inoltra in Val Venina, fino alla centrale Edison. Qui inizia una pista che alterna fondo in cemento e fondo sterrato e che, dopo un paio di chilometri, propone un bivio: prendendo a destra si raggiunge, dopo 2,2, km, ad Ambria. La strada per Ambria è chiusa al traffico dei veicoli non autorizzati (anche se si può acquistare l'autorizzazione presso il municipio di Piateda). Raggiunta Ambria, attraversiamo il paese e portiamoci sulla sinistra, valichiamo un ponticello ed incamminiamoci su una mulattiera segnalata da segnavia bianco-rosso-bianchi, fra dalla vegetazione e dai massi disordinati, a causa di numerose slavine nella stagione primaverile. Dopo il primo tratto, in leggera salita, incontriamo un piccolo sbarramento, in corrispondenza del quale ci riportiamo a destra (per noi) del torrentello. Raggiungiamo poi, dopo un’ulteriore modesta salita che ci fa superare la baita Zappello (m. 1480), la soglia superiore di un vasto pianoro, nel quale è possibile trovare un piccolo specchio d’acqua. Al termine della piana, troviamo una pista che, in breve, ci porta alle baite Dossello (m. 1593). Proseguiamoe sempre verso la testata della valle, sul suo lato destro (per noi), raggiungendo il limite di una fascia di bassa vegetazione. Non faticheremo a trovare, sul limite del pascolo, il sentiero che, con diversi tornanti, supera un gradino di soglia e ci porta ai pascoli di quota 1700-1800. Qui ritroviamo i segnavia rosso-bianco-rossi della Gran Via delle Orobie. Poco più in alto intercettiamo la GVO e seguendo i segnavia traversiamo verso destra, alle baite Cigola (o Scigula, m. 1870), una delle quali è stata attrezzata come ricovero di emergenza, con brande e stufa. Lasciando ad una certa distanza una croce in legno, saliamo ad un ultimo pianoro sassoso: sul suo limite, dopo aver scorto il segnavia su un grande masso, cominciamo a piegare a sinistra, salendo ad una traccia che, con andamento un po’ ripido, porta al piccolo intaglio del passo di Brandà (m. 2360) , una piccola porta erbosa che ci apre lo scenario dell’alta Val Venina. La discesa avviene facilmente, con qualche tornante dettato dai segnavia ed un ultimo tratto un po’ più ripido, sempre su un tranquillo versante erboso, con qualche roccetta. Sul fondovalle prendiamo a destra e passiamo vicino alla Vena di Venina. Scendiamo ad un bivio al quale prendiamo a destra scendendo e passando a sinistra del torrente Venina (seguiamo i segnavia che ci guidano su un sentiero non sempre evidente). Ci portiamo così all'Alpe Venina (m. 2017). Superiamo, poi, le baite Dossello (m. 1946) e dei Maghi (m. 1900), raggiungendo la casera Vecchia (m. 1839), dove la traccia piega a destra e supera di nuovo, su un ponticello, il torrente, per poi scendere a percorrere il lato orientale (destro) del grande invaso di Venina (m. 1823). Scendiamo sempee sul lato destro della Valle sulle Scale di Venina, fino al maggengo di Precarè (m. 1464) e ad Ambria.


Fra le numerose traversate possibili nella compagine delle valli orobiche, quella fra valle di Ambria e val Venina ha numerosi elementi che militano a suo favore: punto di partenza e di arrivo coincidono, il che evita la necessità di disporre di due automobili; la lunghezza non è eccessiva (6-7 ore) ed il percorso non presenta passaggi difficili; i luoghi toccati offrono numerosi spunti di interesse panoramico e storico; una parte importante del percorso coincide con un segmento significativo dell’Alta Via delle Orobie, sezione Sentiero Bruno Credaro. Eppure si tratta di una traversata assai poco frequentata, e le valli toccate non sono certo fra le più conosciute sul versante orobico valtellinese. Vediamo allora di effettuarla insieme.
Le due valli interessate costituiscono il ramo occidentale di quell’ampia diramazione di valli nelle Orobie centrali che ha come rami orientali la val Vedello e la val Caronno (ben più conosciuta per la presenza del rifugio Mambretti) e che confluisce in un’unica vallata nel tratto terminale (denominata Val Venina), il cui sbocco è immediatamente ad ovest di Piateda. Portiamoci, dunque, a Piateda, staccandoci dalla ss. 38 dello Stelvio ad uno dei diversi svincoli che troviamo fra la fine della tangenziale ad est di Sondrio e Chiuro.
Da Piateda imbocchiamo la comoda strada che sale verso Piateda alta e prestiamo attenzione ai cartelli: quando incontriamo quello della frazione Previsdomini, seguito da un tornante destrorso con una strada che si stacca per Posterla, proseguiamo per un buon tratto fino al primo tornante sinistrorso. Qui si stacca una strada più stretta, che si addentra per 5,5 km circa sul fianco orientale della Val Venina, con un tracciato diretto (attenzione: la carreggiata è piuttosto stretta), fino alla centrale Edison. Qui inizia una pista che alterna fondo in cemento e fondo sterrato e che, dopo un paio di chilometri, propone un bivio: i cartelli segnalano che prendendo a sinistra si raggiunge, dopo 1 km, Agneda, mentre prendendo a destra si sale, dopo 2,2, km, ad Ambria.
Putroppo la strada per Ambria è chiusa al traffico dei veicoli non autorizzati, per cui ci tocca lasciare l’automobile nei pressi del bivio (a quota 1100 m. circa) e sobbarcarci mezzora di cammino
per giungere al paesino, posto a 1325 metri proprio nel punto in cui valle di Ambra e val Venina confluiscono.
Dopo una breve visita alla chiesetta di san Gregorio, edificata nel 1615 su quel che restata di una chiesetta preesistente, dobbiamo decidere in che senso effettuare la traversata. Propongo il senso orario, che ha il vantaggio di permetterci di gustare la discesa in val Venina quando il sole comincia a calare, il che conferisce a questa valle un fascino particolare.
Attraversato il paese, dunque, portiamoci sulla sinistra, valichiamo un ponticello ed incamminiamoci su una mulattiera segnalata da segnavia bianco-rosso-bianchi, in uno scenario reso piuttosto selvaggio dalla vegetazione e dai massi disordinati, a causa di numerose slavine nella stagione primaverile.
Dopo il primo tratto, in leggera salita, incontriamo un piccolo sbarramento, in corrispondenza del quale ci riportiamo a destra (per noi) del torrentello.
Raggiungiamo poi, dopo un’ulteriore modesta salita che ci fa superare la baita Zappello (m. 1480), la soglia superiore di un vasto pianoro,
nel quale è possibile trovare un piccolo specchio d’acqua. Si tratta un pianoro che, nel periodo del disgelo o dopo abbondanti precipitazioni, si riempie d’acqua, diventando un lago, denominato lago di Zappello, a 1502 metri (valle di Zappello è anche il secondo nome, per così dire, della valle di Ambria).
Nei periodi di secca, ecco invece un ampio pianoro che richiede un po’ di tempo per essere attraversato. Camminare su una superficie così regolare e piatta, al cospetto della massiccia testata della valle, in compagnia di se stessi (difficilmente troveremo altri escursionisti), suscita senza dubbio una sensazione molto singolare.
Vediamola, questa testata: sulla sinistra (est), appena a destra della ben visibile depressione del passo del Forcellino, notiamo l'affilata punta del pizzo del Salto (m. 2665);
alla sua destra, la poderosa parete occidentale del pizzo dell’Omo (m. 2771), monolitica ed imponente; ancora defilata (anzi, non si vede ancora, ma avrà modo di rifarsi), l’arrotondata e simmetrica cima del pizzo del Diavolo di Tenda (m. 2916), una delle più alte vette orobiche;
poi, un singolare ed ampio salto roccioso, una parete liscia che sembra messa lì per sfidare gli scalatori;
 infine, sul lato destro, i contrafforti del monte Aga (m. 2720).
Ma guardiamo anche alle nostre spalle, perché nel brevissimo spiraglio sul versante retico, ecco affacciarsi, curiosamente, proprio le cime regine della Valmalenco e dell’intero versante, i pizzi Scerscen e Bernina (più avanti, appariranno anche il pizzo Scerscen e la Cresta Guzza.
Al termine della piana, troviamo una pista che, in breve, ci porta alle baite Dossello (m. 1593), dove, d'estate, troveremo i pastori che caricano l'alpe.
Guardando in alto, a destra, sul limite superiore di un gradino roccioso, notiamo una croce, presso la quale dovremo passare; il sentiero diretto, però, è poco visibile, ed i segnavia sembrano abbandonarci poco oltre le baite, per cui ci conviene proseguire lungo la medesima direttrice, che si avvicina alla testata della valle, sul lato destro (per noi), raggiungendo il limite della fascia di bassa vegetazione che ne ricopre la parte bassa del gradino che dovremo superare.
Non faticheremo a trovare, sul limite del pascolo, il sentiero che, con diversi tornanti, supera questa fascia, e ci porta ai pascoli di quota 1700-1800.
Qui ritroviamo i segnavia, questa volta rosso-bianco-rossi, perché si tratta dei segnavia della Gran Via delle Orobie.
Infatti, dopo una breve salita, intercettiamo il tratto della Gran Via che, sceso dal passo del Forcellino (m. 2245), sale al passo di Brandà (m. 2430), il punto più alto della nostra traversata. D’ora in poi, ci basterà seguire i numerosi segnavia, che ci portano, innanzitutto, con una breve traversata verso destra, alle baite Cigola (o Scigula, m. 1870), una delle quali è stata attrezzata come ricovero di emergenza, con brande e stufa. L'iniziativa di attrezzare baite come ricoveri di emergenza, lungo l'Alta Via, è sicuramente lodevole:
uno dei motivi per i quali tale sentiero alto è poco battuto, infatti, è la carenza di punti d'appoggio. Ma torniamo a noi: eccola, un po' più avanti, la croce che avevamo visto dal basso, ed eccolo, tondeggiante e quasi gigioneggiante il pizzo del Diavolo di Tenda, a sinistra della liscia parete di cui abbiamo detto.  
Non ci avviciniamo alla croce, ma proseguiamo,
descrivendo alcuni ampi archi, per superare le balze erbose che ci separano dal passo di Brandà.
Già, ma dov'è? Alcune evidenti depressioni, là in alto, davanti a noi, si candidano ad ospitare il passo, ma poi scopriremo che esso si trova su un ben più modesto intaglio, sul limite di sinistra della costiera che dal pizzo di Cigola (m. 2632) scende al Montirolo (m. 2126), che sovrasta Ambria.
La suspance rimane, però, viva, fino a che guadagniamo un ultimo pianoro sassoso: sul suo limite, dopo aver scorto il segnavia su un grande masso, ci viene spontanea la considerazione: "il prossimo svelerà in quale direzione è il passo".
Infatti, cominciamo a piegare a sinistra,
salendo ad una traccia che, con andamento un po' ripido, porta al piccolo intaglio, una piccola porta erbosa
che ci apre lo scenario dell’alta val Venina.
Siamo a 2370 metri, ed abbiamo superato, in salita, circa 1270 metri, in tre ore e mezza-quattro ore.
Prima di scendere, però, un ultimo sguardo alle cime che lasciamo alle spalle: il pizzo del Diavolo di Tenda, ora, appare veramente torreggiante rispetto alle altre vette.
La testata della val Venina appare, invece, più modesta.
La valle, nel suo insieme, si mostra, già al primo sguardo, più gentile,
e la sua gentilezza si mostra subito: la discesa avviene facilmente, con qualche tornante dettato dai segnavia ed un ultimo tratto un po' più ripido,
sempre su un tranquillo versante erboso, con qualche roccetta.
Eccoci, quindi, in poco tempo al tranquillo pianoro dell’alta valle, proprio nei pressi di un manufatto che attrae la nostra attenzione. Un cartello ci spiega che si tratta di un forno fusore, il forno della Vena di Venina (m. 2229) Nei suoi pressi si trovava, infatti, la miniera di ferro più importante della zona, sfruttata già dal 1300, ed ancora attiva nella seconda metà dell’Ottocento, quando il materiale veniva portato all’altoforno di Premadio per essere fuso.
Nei pressi del forno fusore, infatti, troviamo ancora qualche cumulo di materiale rossastro, residuo dell’attività estrattiva. C’è da ricordare che vi furono periodi in cui il minerale veniva portato, per la lavorazione, nella vicina valle del Livrio, attraverso il passo dello Scoltador, che vediamo proprio davanti a noi, insieme al sentiero che, con diverse diagonali, lo raggiunge. La prima lavorazione del ferro in questo ed in altri forni, infine, richiedeva la combustione di grandi quantità di legna, il che spiega come mai la val Venina abbia un limite boschivo molto più basso rispetto alle altre valli orobiche. Scendiamo ancora un po’, fino al ben visibile cartello che indica un bivio: proseguendo diritti attraversiamo l’alta valle e restando sulla Gran Via delle Orobie, saliamo al passo dello Scoltador, mentre piegando leggermente a destra cominciamo a scendere lungo la valle, alla volta del grande bacino di Venina che già si impone al nostro sguardo.
Noi, ovviamente, scendiamo e, nella discesa, passiamo a sinistra del torrente Venina, seguendo i segnavia che ci guidano su un sentiero non sempre evidente. Ma il terreno è tranquillo, e la discesa è molto riposante, per i piedi e per lo spirito. Il primo tratto della discesa, superato un facile saltino, ci porta alla baita dell’Alpe Venina (m. 2017), che può fungere da ricovero temporaneo in caso di necessità.
Proseguiamo, scorgendo, nella finestra che si apre sul versante retico, una cima che, di primo acchito, non riconosciamo: poi, guardando bene riconosciamo il monte Disgrazia, che si mostra, da questo lato insolito, come un’affilata piramide. Superiamo, poi, le baite Dossello (m. 1946) e, tocco di esoterismo inatteso, dei Maghi (m. 1900), raggiungendo la casera Vecchia (m. 1839), dove la traccia piega a destra
e supera di nuovo, su un ponticello, il torrente,
per poi scendere a percorrere il lato orientale (destro, per noi) del grande invaso di Venina (m. 1823).
Lo sbarramento, costituito da poderosi archi multipli,
venne terminato nel 1926 (proseguendo la discesa potremo vedere, sul lato opposto della valle, i resti delle case del cantiere) e può contenere 11 milioni di metri cubi d'acqua.
Al termine del sentiero, eccoci alla casa dei guardiani, che è anche punto da cui si possono effettuare le chiamate di emergenza al soccorso alpino.
Inizia l’ultima parte della discesa, sul fianco destro della valle, che ora, repentinamente, muta il suo volto, incassandosi e facendosi rocciosa ed aspra. Stiamo percorrendo il sentiero delle cosiddette Scale di Venina.
La denominazione fa riferimento al fatto che in diversi punti il tracciato è scavato nella roccia, ma probabilmente rimanda anche al significato di "scala" che, nel lessico lombardo, si riferisce ai salti rocciosi.
Nel primo tratto della discesa, infatti, siamo quasi sospesi su una forra cupa, poi la valle torna ad allargarsi un po’, tanto che approdiamo al maggengo di Precarè (m. 1464).
Alla fine, dopo un ultimo tratto nel bosco,
ricompare, in una suggestiva prospettiva dall’alto, Ambria, cui scendiamo con un ultimo ripido tratto. Non resta che chiedere ai nostri piedi ululanti una ventina di minuti di ulteriore sopportazione, quel tanto che basta per salutare con gioia la nostra automobile, dopo 6-7 ore di cammino.

Torna ad inizio pagina

GALLERIA DI IMMAGINI

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout