SANTI (clicca qui per aprire la pagina relativa a questo giorno dal sito www.santiebeati.it): S. Filippo, S. Croce, S. Giacomo, Alessandro, Viola

SANTI PATRONI: S. Croce (Piateda); SS. Giacomo e Filippo (Chiesa in Valmalenco)

PROVERBI

Giurgétt, Marchétt, Crusétt: tri invernétt
(S. Giorgio - 23 aprile -, San Marco - 25 aprile - e S. Croce - 3 maggio -: tre piccoli inverni - Montagna)
Santa Crus al tri de macc tutt'i càura i fa lacc
(a Santa Croce al tre di maggio tutte le capre fanno il latte, perché hanno partorito - Montagna)
L’acqua  de Santa Crúus la sbögia tücc’ i nuus (l'acqua di Santa Croce buca tutte le noci - Ardenno)
Se al piöf al dì de Santa Crus, i fémni i léva sü rabiùs
(se piove il giorno di Santa Croce le donne si alzano adirate - Ponte in Valtellina)
Sa 'l plof a Santa Crùs, quaranta di pluvùs
(se piove il giorno di santa Croce, avremo quaranta giorni di pioggia - Poschiavo)
Al temp da Santa Crus al mena quarantena
(il tempo nella giornata di Santa Croce si protrarrà per quaranta giorni - Poschiavo)
S'el ciöf ul dì Santa Crus el resta böcc' castegn e nus
(se piove il giorno di Santa Croce restano piccole castagne e noci – Rogolo)
El dé de Santa Crus tücc' i matèli i fa el murùs
(il giorno di Santa Croce tutte le ragazze trovano il moroso – Morbegno)

Santa Crus ai tri de macc' föia a facc' a facc'
(Santa Croce il tre di maggio spuntano le foglie a tutti i faggi – Rogolo)
Se l ciöf ul dì de santa Cruss, el resta böcc castégn e nuss
(se piove il giorno di santa Croce, restano bacate castagne e noci – Rogolo)
Se ‘l piöv de santa Crus, catìf früt te darà ‘l nùs
(se piove il giorno di santa Croce, il noce ti darà un cattivo frutto - Ponte)
Se ‘l piööf al dí de Santa Cróos, tüta la ròba la vè dála móra
(se piove il giorno di Santa Croce, tutti i frutti cadranno anzitempo dagli alberi - Samolaco)
Se 'l piöf al dì de Santa Crosc’, se pó stopèr li fosc’ (se piove il giorno di Santa Croce si possono chiudere le rogge, perché non è necessario irrigare i campi, in quanto pioverà ancora - Sondalo)
Se'l piöf al di de San Giàcom e Filìp, al pòer al n'inchéga al rìch (se piove il giorno di San Giacomo e Filippo il povero può infischiarsene del ricco, perché avrà un buon raccolto - Sondalo)
Tra san March e la Cruseta al vegn una meza inverneta
(tra San Marco e Santa Croce viene un piccolo invernetto - Grosio)
El lin sul sùmna a santa crùùso l' dì de sant Gutart, perchè a sumnàl prima l’è fàcel che l' vègni la brina (si semina il lino a Santa Croce o il giorno di San Gottardo, perché a seminarlo prima è facile che venga la brina - Sacco, Valgerola)
A Sànta Crus i crùda i nus (a Santa Croce le noci cadono a terra - Chiuro)
Se 'l piòf al dì de Santa Crus stùpa giù i rùgi (se piove il giorno di Santa Croce riempi pure le rogge, perché non c'è bisogno di altra acqua per la campagna - Grosio)

VITA DI UNA VOLTA

Ercole Bassi, ne “La Valtellina (Provincia di Sondrio ”, Milano, Tipografia degli Operai, 1890, scrive:
I contadini invece non trascurano di chiamare l'erba al 1° marzo a suon di campanelli e di fare la serenata, con grande fracasso, ai vedovi che si rimaritano. Usano ancora di fare, al 3 maggio e anche in tutto detto mese, una traccia con segatura di legno alla porta delle ragazze, traccia che per solito va a finire alla porta dell'amante noto, o sospettato, o che si augura. Se però la dimostrazione è ostile, la traccia conduce o a un fosso, o anche a un letamaio.”

Nel "Vocabolario dei dialetti della Val Tartano", di Giovanni Bianchini (Fondazione Pro Valtellina, Sondrio, 1994), leggiamo:
"“Le fiere più importanti che interessavano i contadini della Valle erano specialmente quelle che si tenevano a Morbegno: la féra dè Sant’Abùndi, la fiera di Sant’Abbondio, il 31 agosto, era la prima dell’autunno; questa era un prodotto dell’andamento del mercato del bestiame; la féra dè Murbégn, la fiera autunnale, che aveva come riferimento la terza domenica di ottobre, durava 8 giorni ed era una delle più importanti della provincia e delle zone del Lario; la féra dè S. Antòni, la fiera di S. Antonio, il 17 gennaio; la féra de S. Isèp, la fiera di S. Giuseppe, il 19 marzo; la féra de Santa Crùs, la fiera di Santa Croce, il 3 maggio; la féra de S. Pédru, la fiera di San Pietro, il 29 giugno.
Fiere a Morbegno di scarso rilievo erano quella di Sant’Andrea, il 30 novembre (a Sant’Andrea rientravano di solito dalla Svizzera gli emigranti stagionali, specialmente muratori e manovali) e quella si S. Silvèstru, San Silvestro, il 31 dicembre.
Importanti erano pure : la fiera autunnale dè Delébi, di Delebio, che si svolgeva 8 giorni dopo quella di Morbegno, e durava 3 giorni; quella dè Ardèn, di Ardenno, il 20 novembre.
La féra del furmàc’, fiera del formaggio, si teneva fino a prima dell’ultima guerra a Branzi, in Val Brembana, nell’ultima settimana di settembre e durava circa 8 giorni. Vi affluiva, oltre a quello della Val Brembana e delle valli adiacenti, quasi tutto il formaggio tipo Bitto degli alpeggi delle Orobie della bassa e media Valtellina fino alla Val Livrio, e alle volte anche di qualche alpeggio della Val Masino. Il formaggio veniva portato, in genere, dalle persone sulle bàste, e poco con muli. A Branzi era depositato in ampie casere. Grossi mercanti della pianura padana e di altre zone acquistavano il formaggio in partìda. I mercanti giravano nelle casere tra le casere piene di forme di color paglierino, pulite e lucide perché erano state spalmate con olio d’oliva o con olio di lino cotto, marchiate col bollo a fuoco con le iniziali del nome e del cognome del caricatore… I caricatori degli alpeggi soggiornavano negli alberghetti del borgo per i giorni necessari a vendere il loro formaggio. Coi soldi ricavati dalla vendita del formaggio, essi dovevano pagare l’affitto dell’alpeggio, i salari ai pastori, il latte ai lacièer e la spésa dell’estate. Di quei soldi rimaneva loro ben poco, anche nelle annate buone.”

Il 3 maggio si celebra anche la memoria di San Giacomo il minore; fior de san Giàcum è chiamata, a Grosio, la primula rossa, perché fiorisce in questo periodo.

Si celebra oggi la festa patronale di Piateda, di cui riportiamo, qui di seguito, una carrellata di leggende.

“Scherza coi fanti, ma lascia stare i santi”: vecchio ben noto adagio, che veniva ricordato, come monito, a quanti, con parole, gesti o atteggiamenti, mostravano scarso rispetto nei confronti di quelle figure cui la devozione popolare è sempre stata molto attaccata. Parole sante, verrebbe da dire! Verrebbe proprio da dirlo, ascoltando una vecchia leggenda di Piateda, che parla di cavatori di pietra irriverenti.
Un tempo, sul versante orobico che si affaccia al terrazzo di Piateda (allora s’intendeva per Piateda l’attuale Piateda Alta, oggi picco nucleo soppiantato da Piateda Bassa, al piano) era attiva una cava di “piodi”, cioè di ardesia, dalla cui lavorazione si ricavavano piode usate nella costruzione delle case. Stava a monte del Gaggio, probabilmente poco sotto il Sasso della Nona (si vede ancora, dalla cima del roccione, guardando in basso, un largo gandone nascosto dal bosco). Gente dura, i cavatori, temprati da una vita ingrata ed avara di soddisfazioni. Ciò sia detto come preventiva attenuante del loro irrispettoso ed incauto comportamento. Nel cuore di un lungo e rigido inverno, quando le fatiche già improbe del lavoro si assommano ai disagi procurati da gelo ed umidità, venne, dopo i giorni della merla (si sa che sono gli ultimi tre giorni di gennaio, i più freddi dell’anno), un febbraio che sembrava non voler voltare pagina. Freddo, sempre freddo. Freddo il primo di febbraio, freddo il due di febbraio, fredda l’alba del tre febbraio. Quell’alba uno dei cavatori, lasciando la casa, si sentì rivolgere dalla moglie queste parole di commiato “Ricordati che oggi è san Biagio, il protettore della gola. Anche se non potrai venire alla funzione nella quale si tocca la gola dei fedeli con le candele benedette disposte a croce, per preservarla dai mali, sii presente almeno con lo spirito, rivolgi una preghiera al santo, perché della buona salute abbiamo bisogno tutti, ma per primo tu, che devi tirare avanti la famiglia”. Il nostro anonimo cavatore non rispose, ma uscì, quasi inghiottito dal buio che ancora incombeva sulle case dei poveri cristiani. Doveva incamminarsi anzitempo per raggiungere le baracche dei suoi compagni (non tutti avevano la fortuna di poter tornare alla propria casa tutti i giorni) ed iniziare una nuova giornata, una come tante, come sempre. Almeno così avrebbe potuto pensare, se il gelo glielo avesse consentito.
Invece così non fu. Ai compagni che lo attendevano con gli occhi ancora impastati di sonno, tanto per dir qualcosa e rompere almeno con qualche parola quel freddo che non la smetteva di mordere, accennò al discorso della moglie. Così, tanto per dire. Le sue parole ebbero un effetto tanto dirompente quanto inatteso. Un ghigno contagioso si dipinse sui volti stentati di tutti. San Biagio! Proprio a San Biagio dobbiamo pensare oggi! E alla gola! Ci spacchiamo schiena e braccia tutti i giorni, e dovremmo aver paura di un po’ di mal di gola! Più o meno di questo tenore erano i pensieri nascosti dietro quel ghigno. Ma, si sa, i cavatori sono persone di poche parole. Non dissero nulla. Qualcuno, però, tirò fuori dalle sacche dove tenevano il vitto sufficiente per la settimana, alcune salsicce annodate, e se le misero al collo. Una risata sonora percorse il campo: ecco un bel modo di onorare san Biagio, niente candele sul collo, ma una bella collana di salsicce.

Così, con quel magro buonumore, si misero in cammino e raggiunsero l’ingresso della cava. Qualcuno commentava l’accaduto, con poco rispetto per il santo e per chi si dava pensiero delle devozioni: roba da donne, da bambini, da gente che, avendo la schiena diritta, ha tempo di pensare alla gola. L’ultima battutaccia chiuse il discorso: “Che venga san Biagio a trovarci, vedrà quanto gli siamo devoti, e magari potrà cavare un po’ di pietra anche lui: gli farebbe solo bene, così magari gli verrebbe in mente di proteggere un po’ anche la schiena della gente”. Poi, più nulla. Nessuna parola. Solo il battere delle mazze e dei picconi e quella curiosa collana di salsicce che ballonzolava, irriverente, al collo di due o tre cavatori. Passò un po’ di tempo, non molto, già faceva chiaro, fuori della cava, quando si udì un forte boato: scese una grande frana, che ne chiuse l’imbocco. Solo un garzone, che si era attardato a preparare il campo per la pausa di mezza giornata, fu salvo. Corse a dare l’allarme, accorse la gente dal Gaggio a da Piateda, si diedero tutti da fare per liberare l’ingresso della cava, dalla quale non proveniva segno alcuno di vita. Fu tutto inutile: l’intera volta della cava aveva ceduto, i minatori non erano rimasti solo intrappolati, ma interamente sepolti dalla frana. Il garzone raccontò tutto, la tragedia ed i discorsi che l’avevano preceduta. Così, siccome credere alle coincidenze è per la gente più duro che cavar l’ardesia, tutti fecero due più due e quanto era accaduto venne interpretato come punizione per l’irriverenza dei cavatori. Forse il lettore potrà nutrire forti dubbi sulla vendicatività dei santi (che santi sarebbero, se si comportassero così?), ma, dubbi o non dubbi, la storia fu raccontata con questa morale.

Dai santi ai preti il passo è breve… o no? A voler dar credito due altre leggende che si raccontavano in quel di Piateda, si dovrebbe rispondere di no. Ecco la prima. Un padre morì, lasciando due figli, l’uno emigrato in Francia, l’altro rimasto nella casa paterna, che aveva avuto in eredità. Quest’ultimo, che aveva assistito a lungo il padre malato, non si dava pace per la perdita: “Certo, pensava, dopo tante sofferenze la morte è anche una liberazione, ma io il mio papà l’avrei tenuto ancora: ora che non gli posso più parlare, che non posso più sentire la sua voce, la mancanza mi sembra troppo pesante ed il dolore troppo lancinante!”. Sommerso dall’inconsolabile tristezza, trascorreva giorni e giorni chiuso in casa, senza vedere nessuno. Una volta gli capitò, scendendo in cantina per spillare un po’ di vino (quello, almeno, lo faceva stare un po’ meglio), di vedere il papà, seduto a cavalcioni di una botte. Si slanciò in avanti per toccarlo, per abbracciarlo, ma egli svanì: era solo una visione. Una visione che aggiunse turbamento al suo turbamento. La visione apparve di nuovo, qualche giorno dopo, ed il giovane si decise ad uscire di casa per parlarne al parroco, perché non reggeva più quella situazione. Il parroco lo ascoltò con molta attenzione, ed alla fine sentenziò, sicuro: “Quelle non sono visioni veritiere, bensì l’effetto di diabolici artifici. Te ne devi liberare. Portami dei soldi, tanti soldi, ma non per me, ma per i poveri, ed io farò in modo che te ne liberi”. Il giovane tornò a casa e subito scrisse al fratello, narrandogli l’accaduto e chiedendogli di aiutarlo, perché lui di soldi proprio non ne aveva. Tornò, come risposta, dalla Francia una lettera che conteneva una forte somma, da dare al parroco. Così fece, pensando che le visioni non lo avrebbero più tormentato.

Si sbagliava, perché, nel breve volgere di pochi giorni, il fantasma del padre riapparì fra le botti della cantina. Il giovane, sconvolto, tornò di corsa dal parroco, per chiedere spiegazioni. “Ci vogliono più soldi”, fu la risposta, “più soldi, perché è una faccenda grave e servono tempo e denaro per aver ragione del demonio”. Ecco, quindi, una nuova lettera al fratello in Francia, ed ecco la seconda risposta. Questa volta la busta era meno gonfia, e conteneva solo un foglio spiegazzato, sul quale stava scritto: “Non dare più soldi al prete. Quando vedi di nuovo il fantasma, prendi il fucile e spara”. Parole dure, che colpirono il giovane, il quale, però, aveva troppa stima del fratello per pensare di contraddirlo. Attese, dunque, con il cuore in gola, finché un giorno, sceso in cantina cantina, si vide ancora una volta di fronte l’immagine del padre, che lo guardava intensamente, come se volesse dirgli qualcosa. Non esitò: tornò subito indietro, prese il fucile da caccia che era stato proprio del povero papà, glielo puntò contro e sparò. Fu un gran botto, nell’ambiente chiuso della cantina: per un attimo gli parve che l’intera volta dovesse crollargli addosso. Ma non crollò nulla. Solo, per terra, visione raccapricciante!, c’era un cadavere insanguinato. Non quello del padre, ma del prete.
Bella storia, vero? Degna di un cortometraggio thriller. Ecco la seconda. Questa volta non si sa bene da che parte stia il male. Molto, molto tempo fa viveva a Piateda una famiglia che, approfittando della fiducia del parroco, frodò la chiesa, impadronendosi di beni che spettavano a questa. Il parroco, alla fine, se ne accorse, e lanciò contro di essa una terribile quanto solenne maledizione: quella famiglia non avrebbe avuto discendenti. Fu proprio quel che accadde: tutti i figli maschi, che avrebbero potuto perpetuare il cognome, morirono in tenera età.

Che stregoneria, direte! E stregoneria fa venire in mente le streghe. Non ne mancano, a Piateda. Una (presunta tale) in carne ed ossa venne decapitata a Sondrio il 9 novembre 1634: si tratta di Maria Joanna de Plateda, accusata di aver manipolato unti e farmaci e di aver causato la morte di quasi tutti i membri delle famiglie presso le quali aveva prestato servizio; di più, la si accusava di non stare mai a casa di notte, ma di andarsene in giro, in luoghi sospetti come il Moncucco e le rovine del Castello Grumello, con un omaccio nero e peloso, dagli occhi ardenti come brace, al quale si era venduta (il demonio, probabilmente). Torturata (le fu fratturato un tallone, le furono bruciati i piedi e subì la tortura della corda) venne alla fine riconosciuta colpevole e decapitata in Sondrio; il suo cadavere fu subito bruciato al rogo. Ecco come le cronache narrano gli ultimi istanti della sua disgraziata vita: “Maria Giovanna, disse allora ad alta voce l'arciprete, perdonate voi proprio di cuore a tutti quelli che possono avervi fatto del male? E la donna: sì, io perdono e perdono di cuore. Maria Giovanna, ripigliava l'arciprete, siete voi dunque disposta a fare offerta a Gesù della vostra vita, com'egli la offerse per tutto noi? E la donna nuovamente di sì. Fiducia dunque o buona donna; l'anima vostra sarà presto al paradiso. Non erano quasi ancora proferite queste ultime parole, che ad un sol tratto vedevasi rotare la scimitarra del nerboruto carnefice, e sbalzar dal palco la testa della povera donna. E allora non vi fu più modo a contenere quell'onda di popolo. Si udì un grido: è morta, è morta la maledetta strega, e questo grido andò echeggiando per tutta quella dilatata folla. Postosi quindi il fuoco alle legne, e sorte alte le fiamme, un tale Stefano della Battistina prendeva pei capelli il mozzo e sanguinoso capo e quasi a gioco ve lo sbalzava tra mezzo. Altri poi rotolandone il tronco, ve lo spingevano pure come vittima al rogo. E quelle turbe cui non indole propria, ma cieca credulità rendeva inumane e crudeli, rimasero ferme colà come a gradito spettacolo fin tanto, che ormai spento il fuoco, non restarono e delle legne e della sacrificata donna che poche e mobili ceneri”. Tempi che non rimpiangiamo.

Rimpiangiamo, invece, i tempi in cui le nonne (e non solo loro) raccontavano quelle paurose ma così accattivanti storie di streghe che si ascoltavano senza fiatare. Eccone un paio. Fra le case di Busteggia, oggi frazione di Piateda, scorazzava, un tempo, un gattaccio, e nessuno sapeva di chi fosse. Entrava la sera, non si sa come, mentre la gente si riuniva per il rosario e per scambiare qualche chiacchiera; entrava anche di giorno, spaventava tutti apparendo improvviso, con certi occhiacci spiritati che facevan gelare la schiena. Gli tiravano addosso di tutto: zoccole, posate, perfino qualche stoviglia di rame, ma niente, non lo si poteva né prendere, né persuadere a starsene alla larga. Ma un bel giorno qualcuno, più abile nella mira, riuscì a colpirlo, con un grosso sasso, sull’orecchio sinistro. Il gatto da allora sparì, ma si vide girare per le strade una donna, chiacchierata quanto bastava per le sue stranezze, con una vistosa fasciatura proprio sull’orecchio sinistro. E, come abbiamo visto, in questi casi la gente fa sempre due più due… 
Portiamoci ora in ambiente più montano, e precisamente a Vedello, il piccolo nucleo posto in prossimità della confluenza fra Val di Scais e Val Venina, che fu teatro di un episodio raccontato, qualche decennio fa, da una signora di Piateda. Il suo bisnonno,  un omone nel pieno delle sue forze, molti e molti anni prima si recò, un giorno, in un bosco, per fare un po’ d’erba in una radura, dove si trovava anche un abbeveratoio per le mucche. Mentre stava tagliando l’erba con il falcetto, gli apparve, d’improvviso, una vecchia che conosceva bene: se ne stava presso la pozza, specchiandosi per potersi meglio pettinare i capelli. Rimase senza parole, perché mai si sarebbe aspettato di vedere quella persona, che sembrava trascinarsi a stento per le vie del paese, più di là che di qua, in quel bosco parecchio distante, e poi in quell’atteggiamento da giovane donna vanitosa.

La vecchia parve, dapprincipio, non accorgersi di lui, poi lo guardò, con occhi spiritati. Allo sguardo tennero dietro subito le parole, sibilanti, quasi taglienti: “Non dire a nessuno che mi hai visto qui. A nessuno. Se obbedirai, ti premierò, ti farò un bel vestito nuovo. Se non obbedirai, ti maledico e ti predico che starai a letto quaranta giorni con la febbre”. Poi, com’era apparsa, sparì. L’uomo capì subito che si trattava di una strega, e che non c’era da prendere sottogamba la sua minaccia. Tornò, dunque, a casa e non disse nulla a nessuno. Passavano i giorni, ed il segreto che si teneva dentro lo rodeva sempre di più: sentiva il bisogno di confidarlo a qualcuno, per alleviare il suo disagio. Alla fine, non ce la fece più e si confidò con la moglie. Ebbene, non ci crederete, ma subito dopo fu colto da violenti brividi. Si mise a letto, convinto di essersi buscato una bella influenza. Altro che influenza: gli era venuto un febbrone che non voleva andarsene. E passa un giorno, e due, e tre, e una settimana, e due, e tre: la febbre non passava. Rimase a letto febbricitante, e non si alzò più: dopo quaranta giorni, morì.

Dal paese dei morti non si torna. Di solito. Qualche volta sì, soprattutto in quei giorni nei quali l’invalicabile barriera fra vivi e morti sembra vacillare, i giorni della festa di Tutti i Santi e della commemorazione dei defunti. Ecco quel che accadde ad una donna di Piateda, ai primi di novembre di un anno che non sappiamo. Era una donna poco religiosa, che pregava di rado e di malavoglia. Neppure nei giorni dei morti si accendeva in lei la fiammella della devozione convinta: le stesse preghiere strascicate, senza convinzione. Ebbene, proprio il giorno di Tutti i Santi le apparve, in pieno giorno, il volto di un uomo, che conosceva bene, e che era morto da tempo. Cadde quasi a terra per lo spavento. L’uomo la fissava, muto, con espressione di rimprovero. Poi sparì. Riavutasi dallo spavento, capì il senso dell’episodio e da allora non mancò di pregare con convinzione e devozione in tutte le circostanze in cui un’anima pia suole pregare.

Siccome in molte delle leggende raccontate sembra esserci di mezzo lo zampino del diavolo, prima o poi questo deve saltar fuori. Ed allora eccolo, in azione ed in forma smagliante, in quest’ultima leggenda. Lo scenario è la bella Valle di Scais. Bella ma anche inquietante, come buona parte delle valli alpine. Prima che venisse costruita la diga, la piana di Scais ospitava baite e pascoli, scenario della caccia maledetta di cui parla la leggenda.
Qui, una tranquilla notte d’agosto, un pastore udì rumori insoliti, che lo destarono dal sonno. Tese l’orecchio e distinse dei passi. Qualcuno stava scendendo lungo la mulattiera che dalla piana dell’alpe di Caronno conduce a Scais. Si alzò allora dal giaciglio e si affacciò all’uscio della sua baita, per vedere chi mai fosse in cammino a quell’ora della notte: forse qualcuno che si era perso, forse un forestiero. Era una bella notte di luna piena, ed il pastore non faticò a distinguere in quel misterioso viandante notturno la figura di un cacciatore. Per quanto si sforzasse, però, non riusciva a distinguerne il volto, che sembrava nascosto dal bavero rialzato. Riusciva a vedere, invece, che il cacciatore stringeva qualcosa, che sicuramente doveva essere il frutto di quella singola caccia notturna. Una preda anche piuttosto ingombrante, per quel poco che si poteva scorgere. La caccia doveva essere stata molto buona. Il nostro pastore non era un tipo facilmente suggestionabile, ma curioso sì, questo lo era, parecchio.
Per questo, senza timore alcuno, non esitò a rivolgersi all’ignoto cacciatore, buttando là una battuta che voleva essere un pretesto per attaccar bottone: “O casciadù de la bona cascia, portemen anca a mi de la vosa cascia”, cioè “O cacciatore della buona caccia, portate anche a me qualcosa della vostra caccia”. Non ebbe alcuna risposta: il cacciatore passò ad una certa distanza da lui e proseguì oltre, con passo deciso, finché il buio della notte lo inghiottì. Il pastore rimase ancora qualche istante sull’uscio, finché anche l’ultimo flebile rumore dei passi si spense, poi, scrollando le spalle e lamentandosi fra sé dell’insocievolezza di certi uomini (“i è tücc malmustùs encöo”, bofonchiò, cioè “sono tutti scostanti, al giorno d’oggi”), se ne tornò a dormire. Non tardò a riprendere sonno, finché venne l’alba.
Era solito, come tutti i pastori, alzarsi di buon’ora, e così fece anche quella mattina. Lì per lì, al primo risveglio, non ricordò neppure il singolare incontro notturno. Si alzò e si accinse alle svelte occupazioni di sempre. Fu allora che il suo occhio cadde alla catena che pendeva dal camino: uno spettacolo orripilante, un cadavere, anzi, mezzo cadavere, la metà inferiore di un cadavere tagliato in due. E, tutt’intorno, tracce di sangue, il sangue dell’uomo ucciso. Il sangue del pastore, invece, gli si ghiacciò nelle vene. Rimase per qualche istante paralizzato per lo shock e per il disgusto, poi corse fuori dalla sua baita e si diresse, sempre di corsa, giù, ad Agneda, a quei tempi villaggio importante, con diverse decine di famiglie. Un fatto di quel genere non poteva essere frutto degli uomini, ci doveva essere qualcosa di diabolico, e se c’era, l’unico che avrebbe potuto dirgli come comportarsi era il parroco.

Lo raggiunse mentre, nella chiesetta di S. Agostino, era intento a recitare il mattutino. Il curato ascoltò il racconto concitato del pastore, rivolse al Signore una breve implorazione di misericordia (così si usava, a quei tempi, quando si aveva notizia di qualche fatto sconvolgente) e, dopo una breve meditazione, diede questo consiglio: “Lascia il cadavere là dove lo hai trovato ed anticipa il taglio del fieno d’agosto, tagliane un po’ ed aspetta: se vedrai tornare, la prossima notte, il diavolo, perché è il diavolo che si cela dietro il misterioso cacciatore, digli di riprendersi la sua caccia. Ma, bada bene, dovrai startene nascosto sotto il fieno fresco di taglio, perché il primo fieno tagliato è sempre benedetto. Lì sarai al sicuro ed il cacciatore ti lascerà in pace”.
Il pastore se ne tornò a casa e fece come gli era stato detto. Tagliò una parte dei suoi prati, fece un mucchio del fieno tagliato e, calata la notte, vi si nascose, attendendo che passasse di nuovo il cacciatore maledetto. Nel cuore della notte, ecco di nuovo risuonare quei passi decisi e sinistri, ecco di nuovo la figura nera del cacciatore profilarsi sul fondo del sentiero e venire avanti speditamente. Il pastore, con il cuore in gola, si appellò a tutto il coraggio che gli rimaneva e gridò al suo indirizzo: “O casciadù de la bona cascia, vignìn pür a tosla la vosa cascia”, cioè “O cacciatore della buona caccia, venite pure a riprendervela la vostra caccia”. Poi si acquattò, più che potè, dentro il fieno umido. Non osò guardare quel che accadde. Attese, lì, l’alba. Solo a giorno fatto uscì per vedere quel che era successo. Si precipitò all’interno della baita, e non trovò più alcuna traccia del cavadere dimezzato. Giurò che da quel giorno si sarebbe fatto i fatti suoi, e non volle neanche più pensare chi potesse essere la disgraziata vittima del cacciatore infernale. Nessuno lo seppe mai.
Noi, invece, sappiamo bene chi ringraziare per le leggende sopra riportate: il loro nucleo è riportato nell’opera della scuola elementare di Piateda, il ciclostilato “Leggende delle nostre valli”, raccolte nel 1976.

Chiudiamo riportando un'antica credenza di cui parla un articolo del settimanale "La Valtellina" del 2 agosto 1870: ad Ambria "tuttora in voga la credenza antica che dopo la morte, i signori di Sondrio, siano mandati fra i loro dirupi a scontare la malefatte che oscurano il tenore di lor vita. È guai per ciò che alcuno di quei montanari si lasci vedere o sentire di notte! ... Dopo l'AVE MARIA, ritiro generale e silenzio perfetto in tutto il villaggio, senza che i Benemeriti vi debbano contribuir mai colle loro ronde ed ascolte." Dunque la Valle di Scais sarebbe, come, sull'opposto versante retico, la Val di Togno, luogo nel quale sono confinate le anime gaudenti e crapulone dei sondriesi.

STORIA
-

[Torna all'indice di pagina]

AMBIENTE


[Torna in testa alla pagina]

© 2003 - 2024 Massimo Dei Cas | Template design by Andreas Viklund | Best hosted at www.svenskadomaner.se

I PROVERBI SONO IN GRAN PARTE TRATTI DAI SEGUENTI TESTI:

Gaggi, Silvio, "Il volgar eloquio - dialetto malenco", Tipografia Bettini, Sondrio, 2011
Laura Valsecchi Pontiggia, “Proverbi di Valtellina e Valchiavenna”, Bissoni editore, Sondrio, 1969
Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, "Dizionario etimologico grosino" (Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca comunale di Grosio)
Dott. Omero Franceschi, prof.ssa Giuseppina Lombardini, "Costumi e proverbi valtellinesi", Ristampa per l'Archivio del Centro di Studi Alpini di Isolaccia Valdidentro, 2002
AA.VV. "A Cà Nossa ai le cünta inscì", a cura della Biblioteca Comunale di Montagna in Valtellina, Piccolo Vocabolario del dialetto di Montagna con detti, proverbi, filastrocche e preghiere di una volta (1993-1996)
Glicerio Longa, "Usi e Costumi del Bormiese”, ed. "Magnifica Terra", Sondrio, Soc. Tipo-litografica Valtellinese
"Parla 'me ta mànget - detti, proverbi e curiosità della tradizione comasca, lecchese e valtellinese", edito da La Provincia, 2003
Pier Antonio Castellani, “Cento proverbi, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 1996
Pier Antonio Castellani, “Cento nuovi proverbi, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 1999
Pier Antonio Castellani, “Cento altri, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 2000
Pier Antonio Castellani, "Detti e citazioni della Valdidentro", I Libri del Cervo, Sondrio, 2000
Luigi Godenzi e don Reto Crameri, "Proverbi, modi di dire, filastrocche raccolti a Poschiavo, in particolare nelle sue frazioni", con la collaborazione di alcune classi delle Scuole di Avviamento Pratico, Tip. Menghini, Poschiavo (CH), 1987
Lina Lombardini Rini, "Favole e racconti in dialetto di Valtellina", Edizioni Sandron, Palermo-Roma, 1926
Cici Bonazzi, “Detti, proverbi, filastrocche, modi di dire in dialetto tiranese”, ed. Museo Etnografico Tiranese, Tirano, 2000
Luisa Moraschinelli, "Dizionario del dialetto di Aprica", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2010
Tarcisio Della Ferrera, Leonardo Della Ferrera (a cura di), "Vocabolario dialettale di Chiuro e Castionetto", Comune di Chiuro ed IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2008 (cfr. anche www.dialettochiuro.org)
Giovanni Giorgetta, Stefano Ghiggi (con profilo del dialetto di Remo Bracchi), "Vocabolario del Dialetto di Villa di Chiavenna", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2010
Luigi Berti, Elisa Branchi (con contributo di Remo Bracchi), "Dizionario tellino", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2003
Sergio Scuffi (a cura di), "Nü’n cuštümàva – Vocabolario dialettale di Samolaco", edito nel 2005 dall’Associazione Culturale Biblioteca di Samolaco e dall’Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca. Giacomo Maurizio, "La Val Bargaia", II parte, in "Clavenna" (Bollettino della Società Storica Valchiavennasca), 1970 Gabriele Antonioli e Remo Bracchi, "Dizionario etimologico grosino", Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca Comunale di Grosio.
Silvana Foppoli Carnevali, Dario Cossi ed altri, “Lingua e cultura del comune di Sondalo” (edito a cura della Biblioteca Comunale di Sondalo)
Serafino Vaninetti, "Sacco - Storia e origini dei personaggi e loro vicissitudini degli usi e costumi nell'Evo", Edizioni Museo Vanseraf Mulino del Dosso, Valgerola, 2003
Sito www.fraciscio.it, dedicato a Fraciscio
Sito www.prolocodipedesina.it, dedicato a Pedesina
Massara, Giuseppe Filippo, "Prodromo della flora valtellinese", Sondrio, Della Cagnoletta, 1834 (ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore)
Massara, Giuseppe Filippo, "Prodromo della flora valtellinese", Sondrio, Della Cagnoletta, 1834 (ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore)


Utilissima anche la consultazione di Massimiliano Gianotti, "Proverbi dialettali di Valtellina e Valchiavenna", Sondrio, 2001

[Torna in testa alla pagina]

PRINCIPALI TESTI CONSULTATI:

Laura Valsecchi Pontiggia, “Proverbi di Valtellina e Valchiavenna”, Bissoni editore, Sondrio, 1969
Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, "Dizionario etimologico grosino" (Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca comunale di Grosio)
Dott. Omero Franceschi, prof.ssa Giuseppina Lombardini, "Costumi e proverbi valtellinesi", Ristampa per l'Archivio del Centro di Studi Alpini di Isolaccia Valdidentro, 2002
Tullio Urangia Tazzoli, "La contea di Bormio – Vol. III – Le tradizioni popolari”, Anonima Bolis Bergamo, 1935;
AA.VV. "A Cà Nossa ai le cünta inscì", a cura della Biblioteca Comunale di Montagna in Valtellina, Piccolo Vocabolario del dialetto di Montagna con detti, proverbi, filastrocche e preghiere di una volta (1993-1996);
Giuseppina Lombardini, “Leggende e tradizioni valtellinesi”, Sondrio, ed. Mevio Washington, 1925;
Lina Rini Lombardini, “In Valtellina - Colori di leggende e tradizioni”, Sondrio, Ramponi, 1950;
Glicerio Longa, "Usi e Costumi del Bormiese”, ed. "Magnifica Terra", Sondrio, Soc. Tipo-litografica Valtellinese 1912, ristampa integrale nel 1967 a Bormio e II ristampa nel 1998 a Bormio a cura di Alpinia Editrice;
Glicerio Longa, "Vocabolario Bormino”, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1913;
Marcello Canclini “Raccolta di tradizioni popolari di Bormio, Valdisotto, Valfurva, Valdidentro e Livigno – Il ciclo della vita – La nascita e l'infanzia” (Centro Studi Storici Alta Valtellina, 2000);
Marcello Canclini “Raccolta di tradizioni popolari di Bormio, Valdisotto, Valfurva, Valdidentro e Livigno – Il ciclo della vita – Fidanzamento e matrimonio” (Centro Studi Storici Alta Valtellina, 2004);
Luigi De Bernardi, "Almanacco valtellinese e valchiavennasco", II, Sondrio, 1991;
Giuseppe Napoleone Besta, "Bozzetti Valtellinesi", Bonazzi, Tirano, 1878;
Ercole Bassi, “La Valtellina (Provincia di Sondrio) ”, Milano, Tipografia degli Operai, 1890;
"Ardenno- Strade e contrade", a cura della cooperativa "L'Involt" di Sondrio;
"Castione - Un paese di Valtellina", edito a cura della Biblioteca Comunale di Castione, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Sondrio;
don Domenico Songini, “Storie di Traona – terra buona”, vol. II, Bettini Sondrio, 2004;
don Domenico Songini, “Storia e... storie di Traona – terra buona”, vol. I, Bettini Sondrio, 2001;
Scuola primaria di Sirta: calendari 1986 e 1991 (a cura dell'insegnante Liberale Libera);
Luisa Moraschinelli, “Uita d'Abriga cüntada an dal so dialet (agn '40)”;
Giovanni Bianchini e Remo Bracchi, "“Dizionario etimologico dei dialetti della Val di Tartano”, Fondazione Pro Valtellina, IDEVV, 2003;
Rosa Gusmeroli, "Le mie care Selve";
Cirillo Ruffoni, "Ai confini del cielo - la mia infanzia a Gerola", Tipografia Bettini, Sondrio, 2003;
Cirillo Ruffoni, "Chi va e chi resta - Romanzo storico ambientato in bassa Valtellina nel secolo XV", Tipografia Bettini, Sondrio, 2000;
Cirillo Ruffoni, "In nomine Domini - Vita e memorie di un comune della Valtellina nel Trecento", Tipografia Bettini, Sondrio, 1998;
Mario Songini (Diga), "La Val Masino e la sua gente - storia, cronaca e altro", Comune di Val Masino, 2006;
Tarcisio Della Ferrera, "Una volta", Edizione Pro-Loco Comune di Chiuro, 1982;
"Parla 'me ta mànget - detti, proverbi e curiosità della tradizione comasca, lecchese e valtellinese", edito da La Provincia, 2003;
Massimiliano Gianotti, "Proverbi dialettali di Valtellina e Valchiavenna", Sondrio, 2001;
Associazione Archivio della Memoria di Ponte in Valtellina, "La memoria della cura, la cura della memoria", Alpinia editrice, 2007;
Luisa Moraschinelli, "Come si viveva nei paesi di Valtellina negli anni '40 - l'Aprica", Alpinia editrice, 2000;
Aurelio Benetti, Dario Benetti, Angelo Dell'Oca, Diego Zoia, "Uomini delle Alpi - Contadini e pastori in Valtellina", Jaca Book, 1982;
Patrizio Del Nero, “Albaredo e la via di San Marco – Storia di una comunità alpina”, Editour, 2001;
Amleto Del Giorgio, "Samolaco ieri e oggi", Chiavenna, 1965;
Ines Busnarda Luzzi, "Case di sassi", II, L'officina del Libro, Sondrio, 1994;
aa.vv. “Mondo popolare in Lombardia – Sondrio e il suo territorio” (Silvana editoriale, 1995) Pierantonio Castellani, “Cento proverbi, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 1996 Pierantonio Castellani, “Cento nuovi proverbi, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 1999 Pierantonio Castellani, “Cento altri, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 2000
Cici Bonazzi, “Detti, proverbi, filastrocche, modi di dire in dialetto tiranese”, ed. Museo Etnografico Tiranese, Tirano, 2000
Luisa Moraschinelli, "Dizionario del dialetto di Aprica", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2010
Tarcisio Della Ferrera, Leonardo Della Ferrera (a cura di), "Vocabolario dialettale di Chiuro e Castionetto", Comune di Chiuro ed IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2008 (cfr. anche www.dialettochiuro.org)
Giovanni Giorgetta, Stefano Ghiggi (con profilo del dialetto di Remo Bracchi), "Vocabolario del Dialetto di Villa di Chiavenna", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2010
Luigi Berti, Elisa Branchi (con contributo di Remo Bracchi), "Dizionario tellino", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2003
Pietro Ligari, “Ragionamenti d’agricoltura” (1752), Banca Popolare di Sondrio, Sondrio, 1988
Saveria Masa, “Libro dei miracoli della Madonna di Tirano”, edito a cura dell’Associazione Amici del Santuario della Beata Vergine di Tirano” (Società Storica Valtellinese, Sondrio, 2004)
Sergio Scuffi (a cura di), "Nü’n cuštümàva – Vocabolario dialettale di Samolaco", edito nel 2005 dall’Associazione Culturale Biblioteca di Samolaco e dall’Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca. Giacomo Maurizio, "La Val Bargaia", II parte, in "Clavenna" (Bollettino della Società Storica Valchiavennasca), 1970 Gabriele Antonioli e Remo Bracchi, "Dizionario etimologico grosino", Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca Comunale di Grosio.
Silvana Foppoli Carnevali, Dario Cossi ed altri, “Lingua e cultura del comune di Sondalo” (edito a cura della Biblioteca Comunale di Sondalo)
Serafino Vaninetti, "Sacco - Storia e origini dei personaggi e loro vicissitudini degli usi e costumi nell'Evo", Edizioni Museo Vanseraf Mulino del Dosso, Valgerola, 2003
Sito www.fraciscio.it, dedicato a Fraciscio
Sito www.prolocodipedesina.it, dedicato a Pedesina
Massara, Giuseppe Filippo, "Prodromo della flora valtellinese", Sondrio, Della Cagnoletta, 1834 (ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore)
Galli Valerio, Bruno, "Materiali per la fauna dei vertebrati valtellinesi", Sondrio, stab. tipografico "Quadrio", 1890

[Torna in testa alla pagina]

La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore
(Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)