Giorni notevoli: 3, 4, 10, 15, 16, 24, 28, 31

3 AGOSTO

Santo Stefano.

San Stèfen béàt, in sü sücc e in gió bagnàt (Santo Stefano beato, salendo a monte asciutto,  tornando a valle bagnato – Ponte, con riferimento alla tradizionale salita all'alpeggio orobico di Santo Stefano, che si teneva il 3 agosto)

4 AGOSTO

San Domenico.

S'el ciöf el dì de San Duménig el porta quarantena (se piove il giorno di San Domenico - 4 agosto - piove per altri quaranta giorni – Regoledo)

10 AGOSTO

Memoria di San Lorenzo e festa parrocchiale di Chiavenna, Ardenno, Fusine e Villa di Tirano.

A S. Vincénz la gran fregiüra a S. Lurénz la gran caldüra vün e l'alter pok el düra
(a San Vincenzo il grande freddo, a San Lorenzo il gran caldo, l'uno e l'altro durano poco - Chiavenna)

A san Vincénz la gran fregiüra, a san Lurénz la gran caldüra, vün e l’alter pòch el düra
(a san Vincenzo gran freddo, a sal Lorenzo gran caldo, l’uno e lo altro dura poco)

San Lurénz de la gran caldüra, sant’Antòne de la gran fregiüra, l’ün e l’ótru póch i düra

(il gran caldo di San Lorenzo ed il gran freddo di Sant'Antonio durano poco - Teglio)

San Lorenz de la gran caldura tardi el vegn e pok al dura

(San Lorenzo della gran caldura viene tardi e dura poco – Bormio)

San Lurénz de la gran calüra pöch la düra
(la gran calura di san Lorenzo dura poco – Valmalenco)

Sant’Andrea dàla gran fredüra, San Luréns dàla gran calüra, l’ön e l’ótru póok ei düra
(sant'Andrea con il gran freddo, san Lorenzo con il gran freddo, entrambi durano poco - Val Tartano)

La šcotürä
de san Lorénz, e sant'Abóndi vén col val (se fa un gran caldo a san Lorenzo, verranno piogge alluvionali a san'Abbondio - Villa di Chiavenna)

A San Lurenz da la gran caldüra da l'estat sem fora

(a san Lorenzo dal gran caldo d'estate siamo fuori - Poschiavo)

San Luréenz a cént a cént
(a San Lorenzo i grappoli si contano cento a cento – Samolaco)

A Sant Lurénz l'üga pensc (a san Lorenzo l'uva pende - Montagna)

A San Lurénz i pincerö a cent a cent, i nus alegramént e i castégnna cum’ün dénc’
(a San Lorenzo gli acini d’uva a cento a cento, le noci sembrano ridere e le castagne mettono il primo dente – Montagna)

S'el piöf a San Lurénz l'acqua l'é vegnüda a témp, a la Madòna l'è ankamò bona, a San Rok la gà spetà tròpp; se la vée dopo San bartulumée, l'è bona de lavà i pèe

(se piove a San Lorenzo l'acqua è venuta a tempo, alla Madonna è ancora buona, a San Rocco ha aspettato troppo; se viene a San Bartolomeo, è buona per lavare i piedi – Rogolo)

A san Lurénz castégne cùme dénc

(a San Lorenzo le castagne sono come i denti appena spuntate - Teglio)


[Torna all'indice]

15 AGOSTO

Festa della Madonna Assunta e festa parrocchiale di Aprica.

Dal Rapporto del prefetto dell'Adda Angiolini al signor Conte Consigliere di Stato Direttore Generale della Pubblica Istruzione su gli usi e costumi del Dipartimento dell’Adda - Sondrio, 8 gennaio 1812 (Pubblicato in: ARTI E TRADIZIONI POPOLARI - LE INCHIESTE NAPOLEONICHE SUI COSTUMI E LE TRADIZIONI NEL REGNO ITALICO, a cura di Giovanni Tassoni, La Vesconta - Bellinzona, 1973):
"Il popolo del Dipartimento è estremamente attaccato al culto cattolico, o per meglio dire alle esteriorità del culto, non conoscendosi qui presso a poco altri divertimenti che quelli che nascono dalle pompe e cerimonie ecclesiastiche. Lo scampanio, che tanto riesce molesto a chi è dotato d'un orecchio alquanto delicato, sembra contenere per questi contadini tutte le più squisite combinazioni musicali. Il popolo si picca di una grande divozione verso la beata Vergine, a cui viene attribuita una dichiarata parzialità per questa valle. Dessa è venerata da per tutto, né avvi chiesa parrocchiale in cui non abbia un altare e talvolta tre, sotto differenti denominazioni – per esempio del Carmelo, del Rosario, della Neve, dell'Addolorata, del Buon Consiglio, della Cintura, dell'Immacolata, dell'Assunzione, e cosí discorrendo. La rozzezza e semplicità della plebe è tale, che spesso accade che commettansi delle irriverenze all'altar maggiore per rivolgersi a quello della beata Vergine.
Il Santuario della Madonna di Tirano è per cosí dire la rocca de' Valtellinesi, e mi vien detto che negli anni scorsi vi si faceano degli ottavari ai quali concorreva processionalmente la Valtellina intiera. La passione delle processioni è vivissima in tutto il Dipartimento: pare che l'anima di questi contadini si elettrizzi in simili circostanze. Quanto piú sono lunghe, faticose e per istrade alpestri, tanto piú incontrano il genio de' medesimi. Le rogazioni sono veri viaggi; forse ciò che ne aumenta lo zelo ed il concorso sono certi lasciti di particolari, per cui a certa data pausa si distribuiscono delle refezioni
."

Nella “Guida escursionistica della Valchiavenna” (edizioni Rota, Chiavenna, 1986), leggiamo:
“Falò dell'Assunta.
La sera della vigilia della festa dell'Assunta, il 14 agosto, sugli alpeggi si accendono grandi falò, grandi fuochi, alcuni dei quali visibili da Chiavenna sulla corona dei monti che la sovrastano. Difficile individuare il significato preciso della tradizione, la cui origine si perde nel tempo, rimandando forse ad usanze pagane.”

A la vigilia da la Madona d'agost al digiüna anca gli urscegl in dil bosch
(alla vigilia della Madonna d'agosto digiunano anche gli uccelli del bosco - Poschiavo)

De sant'Ana l'aqua l'è màna, de la Madòna l'e amò bòna, de San Bartulamée la pò basàm i pée (a sant'Anna l'acqua è manna, alla Madonna è ancora buona, a San Bartolomeo può baciarmi i piedi - Ardenno)

Ai fest d'agóst, i digiüna gnànca i üsèi del bósc

(alle feste d'agosto non digiunano neppure gli uccelli del bosco - Ardenno)

Ala Madòna d’agùst sòlta ‘l past àa i urscèi del busch
(alla Madonna di agosto saltano il pasto anche gli uccelli del bosco - Tirano)

[Torna all'indice]

16 AGOSTO

Si celebra oggi la memoria di San Rocco, protettore dei malati ed in particolare degli appestati. La sua devozione ebbe grande diffusione in Valtellina e Valchiavenna dopo la terribile epidemia di peste che colpì le due valli fra il 1629 ed il 1631 (con importante recidiva nel 1635), in conseguenza della calata dei lanzichenecchi che scendevano nel milanese per partecipare alla II guerra di successione per il Ducato di Mantova (questi soldati mercenari portarono la peste anche a Milano, quella peste cui sono dedicate le celeberrime pagine manzoniane ne "I promessi sposi").

A san Ròc li nisciöli giù di broc (a san Rocco le nocciole giù dalle piante - Ardenno)

De San Ròk la castegna la se kunóss luntàa un tir de s'ciòp

(a San Rocco la castagna si riconosce ad un tiro di schioppo – Morbegno)

Sant'Annä a tir de cannä e a san Ròch a tir
de s-ciòp (a s. Anna la raccolta delle castagne è a tiro dI spingarda e a s. Rocco a tiro di schioppo - Villa di Chiavenna)

Ai fèst d'agóst, i digiüna ànca i üsèi del bosch
(alle feste d’agosto digiunano, per rispetto della Madonna, anche gli uccelli del bosco – Ardenno)

[Torna all'indice]

24 AGOSTO

Mamoria di S. Bartolomeo (protettore dei tosatori ed invocato contro l'herpes) e festa parrocchiale di Gerola Alta, Caspano, Bema.

Nel "Dizionario etimologico grosino" di Gabriele Antonioli e Remo Bracchi, Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca Comunale di Grosio, leggiamo:
"Bartulumé n.pr.m. Bartolomeo. Se fa bel tempo a s. Bartolomeo (24 agosto), ciò è ritenuto di buon auspicio dai contadini, non solo per la perfetta maturazione del grano saraceno (se al fa bèl a san Bartulumé al maruda tuc' i crienté), ma anche per il buon andamento climatico di tutto l'autunno (se al fà bèl a san Bartulumé al fa bèl tut al samichél). Questa data costituisce il termine ultimo per lo sfalcio del secondo fieno; una ulteriore attesa impoverirebbe il raccolto. Tale data segna anche l'inizio della discesa del bestiame dai pascoli più alti ai maggenghi (a san Bartulumé tulé i digör alti e basi, se ghe n'é, e i muntagni laséli cun Dé). Ora occorre solamente il sole per favorire la maturazione dei frutti e l'acqua è superflua (dòpu san Bartulumé l'aqua l'é bórta pèr lavàs i pé)."

L’acqua che végn dopo san Bartulumé l’è böna da lavà i pé (l’acqua che viene dopo san Bartolomeo serve solo per lavare i piedi – Valmalenco)

De sant'Ana l'aqua l'è màna, de la Madòna l'e amò bòna, de San Bartulamée la pò basàm i pée (a sant'Anna l'acqua è manna, alla Madonna è ancora buona, a San Bartolomeo può baciarmi i piedi - Ardenno)

A San Bartulumé a li niguli guàrdegh piü drö
(a san Bartolomeo non curarti più delle nuvole - Poschiavo)

Pasà San Bartulumè al nìgul s’ha piü de vardàch dré
(passato San Bartolomeo, non dobbiamo più temere il brutto tempo - Teglio)

Per Sant Bartolomée, montagna bèla te làsi dedrée
(per san Bartolomeo, montagna bella ti lascio indietro - Sacco)

Se al fa bèl a san Bartulumé al maruda tuc' i crienté

(se è bel tempo a San Bartolomeo matura il grano saraceno - Grosio)

Se i türc i sbarba per San Bartulameé, se fa' türc asée
(se le pannocchie sbarbano per San Bartolomeo, si raccoglierà molto granturco - Ardenno)

San Bartulamée cun la pèl à salée

(san Bartolomeo con la pelle sulel spalle - Ardenno)

Pasàt San Bartulumè, al nìgul s'a piü de vardàch dré
(dopo san Bartolomeo non si deve più badare alle nuvole, perché non contano più al fine del raccolto - Teglio)

La büràšcä
de san Bartolomé l'è mei chi la véni innènz che dre
(la burrasca di s. Bartolomeo è meglio che venga prima che dopo - Villa di Chiavenna)

San Bartulume, tre setimàni da bel o néf

(San Bartolome, tre settimane di bel tempo e una di neve - Poschiavo)

A san Giuàn tö la cùnca e vàn, a san Bartulumé tö la cùnca e turna indré

(a san Giovanni prendi la conca dell’alpeggio e vai, a san Bartolomeo prendi la conca e torna al paese – Montagna)

San Bartulamée i castegn i marüda a tre a tre
(a San Bartolomeo le castagne maturano a tre a tre)

Castegn a mügèi se de San Bortolamé i àrboi i fa la sküma al pé
(castagne a mucchi se a San Bartolomeo i castagni fanno la schiuma al piede, cioè se piove – Castello dell'Acqua)

A san Bartulomé i montagni i sta per sé
(a san Bartolomeo la montagna resta sola, perché gli alpeggiatori scendono ai maggenghi – Tirano)

S. Bortolomè pitögn, al pita tót titleögn
(se pioviggina a San Bartolomeo, ci sarà tempo grigio tutto l'autunno - Bormio)

Se al fà bèl a san Bartulumé al fa bèl tut al samichél

(se è bel tempo a San Bartolomeo resta bel tempo fino a San Michele - Grosio)

[Torna all'indice]

28 AGOSTO

Memoria di S. Agostino dottore della Chiesa, rappresentato con in mano un ramoscello, una verga, un libro aperto, o anche con un bambino ai suoi piedi che vuole svuotare il mare con un cucchiaio. Viene invocato contro la pigrizia. Ffesta patronale di Cedrasco e Campo Tartano.

Se ‘l pciöf a Sant'Austìi, töt ul uendémi l'è mulisìi
(se piove a S. Agostino, tutta la vendemmia è impregnata d'acqua - Sirta)

Vöi andà mónega de sant Agustìn, con dó tésti sül cusín

(voglio andar monaca di Sant’Agostino, con due teste su un cuscino)

31 AGOSTO

Memoria di S. Abbondio, patrono della Diocesi di Como.

De Sant'Abonde castegne come monde
(a sant'Abbondio le castagne sono come monde – Teglio)

De sant'Abonde, penciröi sü tüt i sponde

(a Sant'Abbondio acini d'uva dappertutto – Teglio)

A sant’Abùndi i castégni i è redùndi
(a sant’Abbondio le castagne sono rotonde)

Sant’Abundi, acqua a undi
(Sant’Abbondio, acqua in abbondanza)

La šcotürä
de san Lorénz, e sant'Abóndi vén col val (se fa un gran caldo a san Lorenzo, verranno piogge alluvionali a san'Abbondio - Villa di Chiavenna)

[Torna all'indice]

PROVERBI

La calura estiva si smorza...

La pröma acqua d’aùst la rinfrésca ‘l busch
(la prima acqua d’agosto rinfresca il bosco – Valmalenco)

La préma acqua d'agóst, la rinfresca el bósk
(la prima pioggia d'agosto rinfresca il bosco - Morbegno)

La prima rusàda d’aòst la rinfresca ‘l bòsk
(la prima rugiada d’agosto rinfresca il bosco – Val Tartano)

La prima rusada de aóst la rinfresca 'l bosc
(la prima rugiada d'agosto rinfresca il bosco - Sirta)

La prima aqua de agóst la cascia via i püles e i mosch
(la prima acqua d'agosto caccia i pidocchi e le mosche)

La prima aqua d'agost la fa muri fo tüc’ i mosch
(la prima acqua d'agosto ammazza tutte le mosche - Poschiavo)

Li àqua de agosc’t li rinfresc’chen al bosc’ch
(i temporali d'agosto rinfrescano il bosco - Bormio)

Ala prìma àqua de gust al fücc ànca i piöcc (alla prima acqua di agosto fuggono anche i pidocchi - Tirano)

‘l més d’Aùst gió ‘l sul l’è fusch
(il mese d’agosto dopo il tramonto il cielo è fosco – Valmalenco)

D'aùst, apéna l'è giù 'l sù l'è fusch
(ad agosto appena tramonta fa notte - Montagna in Valtellina)

Agóst, via 'l sul l’é fósch (agosto, tramontato il sole vien buio - Poschiavo)

Aóst gio al sól l'è fósch (agosto, tramontato il sole fa buio - Aprica)

D'aóst, quant l'è giò 'l sul, l'é fósc (d'agosto, quando cala il sole è buio - Sirta)

Agosc’t montè ‘l sól l’é fosc’ch
(ad agosto tramontato il sole viene subito notte - Bormio)

San Lorènz da la gràn caldùra a san Bernart poch la dura
(la gran calura di San Lorenzo non dura fino a San Bernardo - 20 agosto - Sondalo)

... ed il bosco regala i suoi frutti.

Agóst, la marenda la pend dal bósch
(agosto, la merenda viene dal bosco - Poschiavo)

Agóst, la marénda 'nd èl bósk (agosto, la merenda nel bosco - Ardenno)

Agóst, la marenda di pasturéi la ven dal bósch
(agosto, la merenda dei pastorelli viene dal bosco - Poschiavo)

Agosct la maréndain dal bosck, setémbre la marénda su in di gémbri
(agosto, la merenda nel bosco, settembre, la merenda sui gembri – Livigno)

Al mées d’aóscht i nìul i cambian pòscht
(il mese di agosto le nuvole sono molto variabili – Samolaco)

Si preparano i raccolti d'autunno...

I tre acqui de agóst cu la bóna stagión i val püsé che ‘l tròno de Salomón
(le tre piogge d’agosto con la buona stagione valgono più del trono di Salomone)

L'è pruvèrbi di nos vècc' che cavà d'avrìl e aost se impienìs l'invòlt de most

(è proverbio dei nostri vecchi che a zappare ad aprile e ad agosto si riempie la cantina di mosto)

Quand el piöv d’agóst, el piöv mél e anca móst
(quando piove d’agosto, piove miele e mosto)

L’üga d’agóst la fa bón móst (l’uva d’agosto fa buon mosto)

D’agóst la se fa l’üga e a setémbre la se marüda
(ad agosto si fa l’uva e a settembre matura)

Cur ca 'l ven l'erba agustina, l'altra la camina
(quando cresce l'erba d'agosto, l'altra se ne va - Poschiavo)

...per cui va bene la sagra...

Ai fèst d'agóst, i digiüna gnànca i üsèi del bosch
(alle feste d’agosto non digiunano neppure gli uccelli del bosco – Ardenno)

...ma guai a dimenticare la campagna!

Chi dòrma al més d’agóst, dòrma a sò mal cóst
(chi dorme il mese di agosto, dorme a suo danno)

Uno sguardo, infine, a qualche curiosità della natura...

Lüi e agùst, la trüta la va a bùsk
(luglio e agosto, la trota va contro corrente – Sondrio)

La lüna de aust la ilumina al busc(hla luna d'agosto illumina il bosco - Fraciscio)


[Torna all'indice]

Da "Lombardia" (nella collezione almanacchi regionali diretta da R. Almagià), Paravia, Milano, Torino, Firenze, Roma, 1925:







[Torna all'indice]

La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore
(Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)