ALTRE ESCURSIONI

Se potesse parlare. Se solo potesse parlare, ne avrebbe di cose da raccontare, quel grande castagno secolare che, per la sua mole e la singolare inclinazione di 45 gradi, attira lo sguardo di chi, salendo dalla Maroggia verso Monastero, passa per la contrada Piasci. In sei secoli di vita, di quante vicende è stato testimone, se non protagonista! Bisognerebbe dargli la parola. Ma non ci permetteremmo mai di parlare per lui. Al più, parlare di lui, questo sì, è possibile.
Un castagno secolare, dunque, uno degli alberi monumentali di Valtellina, denominato, localmente, centòn. Già fin dal primo secolo di vita, nel Quattrocento, la sua storia si intreccia con quel santo, San Benigno de’ Medici, soprannominato, per l’armonia dell’aspetto, San Bello, che è una sorta di gloria locale, perché in questi luoghi dimorò e predicò per molti anni, fino alla morte, il 12 febbraio 1472. San Benigno, dunque, una grande tempra di predicatore. E anche di camminatore. Durante i suoi spostamenti da Monastero alla Maroggia, nei caldi pomeriggi estivi, sostava volentieri alle cantine dei Piasci, dove poteva gustare un vino eccellente, dal sapore “dulce et firmum”, cioè dolce e corposo.
Il nostro castagno stava lì, a pochi passi, invitante, con le sue fronde invitanti, già grandi e generose, a proteggere con una frescura ristoratrice chi sostava alla sua ombra. E fra i viandanti che si riposavano a questa ombra benedetta ci fu anche lui, il futuro santo. Un debole vento si alzava, di tanto in tanto, come un sussurro. Ed era come se fra il grande predicatore ed il possente castagno intercorresse un dialogo di cui nessun altro poteva essere a parte. Cosa si dicevano? Il santo esprimeva, forse, la sua gratitudine, per quella creatura di Dio così preziosa. Ed il castagno ringraziava, e forse non si limitava a questo, ma avanzava una qualche sua segreta richiesta. Forse. Quel che è certo è che nel 1472 il predicatore Benigno lasciò, centenario, la scena terrena, ma il centòn, che centòn ancora non era, rimase, a guardia delle cantine nel quale era conservato un vino così pregiato.
Quel che accadde nei decenni successivi ci può aiutare ad intuire cosa si fossero detti Benigno ed il castagno. Accaddero cose davvero singolari. Il castagno cresceva, la sua mole era davvero ragguardevole, e sembrava scoppiare di salute. Una pianta che pareva una sinfonia, un inno alla vita. Ma i contadini, più che a lui, prestavano attenzione alle loro cantine, perché fatti misteriosi si ripetevano, senza che nessuno sapesse scoprirne la causa. Sì, perché quel vino tanto prezioso che vi era conservato nelle botti antiche calava, durante l’inverno e la primavera. In qualche caso le botti, in tarda primavera, erano letteralmente prosciugate. Questo gettava nella costernazione i contadini, che non si capacitavano per il furto del vino.
Ma a nulla valsero ronde, appostamenti, turni di sorveglianza: del misterioso ladro neppure l’ombra. E non c’erano neppure segni di forzatura sulle porte sprangate delle cantine. Che diavoleria era mai quella? Nessuno sapeva darne una spiegazione. Poi qualcuno, più attento, cominciò a notare altri fatti singolari. Nelle giornate ventose di marzo, sostando all’ombra del grande castagno, si aveva la netta impressione che cantasse. Era come se il vento, giocando con le sue fronte, ne cavasse melodie ilari e gioconde. Immaginiamo un dialogo fra due contadini, appoggiati al suo tronco possente. “Di’, ma non ti sembra che questo castagno stia cantando?” “Che dici, quando mai si è sentito di un castagno che canta?” “Ah, non so, ma questo pare proprio che canti”. “Non è lui, sciocco, è il vento”. “Ma che vento e vento, la voce del vento la conosco bene, è sempre stata quella. Ma, ascolta: quella che si sente non è la sua voce. È una voce che canta, è il castagno che canta.” "Questa, poi! Di alberi alti se ne vedono, ma alberi alticci, questa poi... non la bevo". "Non devi bere, devi ascoltare: apri le orecchie, è la voce dell'albero quella che si sente". “Beh, si vede che la vita gli va bene. Sarà allegro. E ne ha ben motivo: per vivere non ha bisogno di spaccarsi la schiena tutti i giorni”.
Già, un castagno allegro: una bella novità. La storia del castagno allegro fece il giro del paese. E qualcuno cominciò a fare due più due. Quand’è che la gente canta? Quand’è che si sente su di giri? Non accade forse quando si è messa in corpo qualche bicchiere di buon vino? Vuoi vedere…vuoi vedere…
E vollero vederci chiaro fino in fondo, i contadini. Fino al fondo delle botti: le prosciugarono e lo esaminarono con attenzione. Quel che scoprirono li lasciò esterrefatti. Il fondo di quelle botti che erano lì da secoli non era del tutto impermeabile, come sarebbe parso ad un primo sguardo frettoloso: il vino poteva colare. Rimossero, allora, con gran fatica alcune delle botti, e sotto scoprirono il colpevole dei furti. Con le sue radici lunghe e ramificate, il castagno, quatto quatto, era arrivato fino a lì, e succhiava, poco a poco, tutto il vino che filtrava dal fondo delle botti. Succhia oggi, succhia domani, non c’era da meravigliarsi se in qualche botte, all’inizio dell’estate, non rimanesse neanche una goccia del buon vino torchiato in autunno. E non c’era da meravigliarsi se quel castagno avesse da tempo l’aria della pianta più allegra di questa terra, ed intonasse qualche gioconda melodia, mentre intorno a lui i contadini, furibondi, volevano sbattezzarsi, come si suol dire, per il fatto di non riuscire a mettere le mani sul ladro di vino.
Com’era potuto succedere? Beh, forse il buon santo, per ricambiare la cortesia della frescura, avrà voluto che la pianta potesse anch’essa, da creatura qual era del buon Dio, godere dell’eccellente nettare dell’uva della Maroggia, come ne godeva lui stesso, ritemprando corpo e spirito. E, si sa, i santi sono santi perché fanno i miracoli.
Questo pensarono i contadini, ma pensarono anche che il castagno aveva alzato un po’ troppo non diremo il gomito, ma le fronde. Per cui tennero consulto e decisero per una via di mezzo: era giusto che a quel grande albero, così caro al santo, fosse concesso, per onorare la sua memoria, di attingere all’eccellente vino della Maroggia, ma con misura e parsimonia. Detto fatto: le botti furono risistemate in maniera tale che nessuna risultasse più prosciugata sul finire della primavera. E quel tanto di vino che risultava mancante, lo si considerava un’offerta al santo patrono di Monastero. Da allora tutti furono contenti: anche il castagno, sì, nonostante molti giurassero che, dopo la soluzione del mistero, non lo si era più udito intonare canzoni tanto ilari e gioconde quanto lo erano state quelle del passato. Qualche arietta spensierata, al più.
Passarono i secoli. Le ariette si diradarono. Il tronco, piegato dal peso dei secoli, cominciò a piegarsi. Le fronte ad ammalarsi. Il centòn divenne l’albero più amato dai bambini nell’intera Valtellina. Sì, perché con quell’inclinazione a 45 gradi era uno spasso risalire il tronco per poi lasciarsi scivolare giù. Lui lasciava fare, borbottando un po’. Così è la vita, un intreccio di mattini e sere, di albe e tramonti. Gli davano un po’ fastidio quel vociare petulante dei ragazzi, quell’andirivieni intorno e sul suo tronco. Ma gli faceva anche piacere osservare quelle giovani vite spensierate, e così generazione dopo generazione.
Come finisce questa storia? Non finisce. Il centòn è ancora lì, anche se i bambini oggi hanno giochi troppo tecnologici per passare il tempo salendo e scendendo dal suo vecchio tronco. Qual è il suo stato d’animo? Lo dipinge nel modo migliore una poesiola, davvero graziosa, di Silvio Mufatti (1981), che riportiamo integralmente: “Centòn, / uecc com’e ‘l cucù, / piegàa dai agn, / mett uia ‘n mument i tö pensée de stracc, / e cuntüum su uergutt de la tua primavera luntana, / quan che ta serat fort e cien de uita / e cui rais te sügauat i but / de cüi por disgrazia de cuntadin. / Cüntun sü de San Bignin, / quand che ‘l sa fermaua a la tua umbria / a sculà ‘n ciapel de uin. / Car ul me scciatt, / go ciü la forsa gna da bef la camamela / fam compagnia sa ta ö, / ma lagum pusà.”
Serve la traduzione? Diamola, ad ogni buon conto: “Centòn, / vecchio come il cucù, / piegato dagli anni, / metti via un momento i tuoi pensieri da stanco / e raccontami qualcosa della tua primavera lontana, / quando eri forte e pieno di vita / e con le radici asciugavi le botti / di quei poveri disgraziati di contadini. / Raccontami di San Benigno, / quando si fermava alla tua ombra / a scolarsi una ciotola di vino. / Caro il mio ragazzo, / non ho più la forza neppure di bere una camomilla, / fammi compagnia, se vuoi, / ma lasciami riposare”.
Ricordiamoci di queste parole, salendo, da Ere (sulla provinciale Valeriana, fra Ardenno e San Pietro di
Berbenno) verso Maroggia e Monastero: fermiamoci a far compagnia a questo grande rappresentante della vita nella nostra valle, ma facciamolo in silenzio. Oggi non quasi ha più rami, non ha quasi più fronde che ci permettano di sentire la sua voce. Ma la sentiremo lo stesso. Una voce fioca. Una voce antica.

ALTRE ESCURSIONI

[torna all'indice di pagina]

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout