ESCURSIONI A TRESIVIO

Tresìvio, adagiata in una bella conca, chiusa a nord dal largo dosso che scende dal versante retico, fra la valle della Rogna, ad ovest, e la valle di Rhon, ad est, ed a sud dalla rocca del Calvario, che precipita con alcuni dirupi sul fondo della media Valtellina; Tresivio, antichissimo insediamento, con tracce che risalgono all’epoca della colonizzazione etrusca, centro di primaria importanza in epoca medievale, sede, durante la dominazione dei Visconti e degli Sforza, fra il 1385 ed il 1500, del governatore che rappresentava il Duca di Milano e del Tribunale supremo della valle; Tresivio, cuore della Valtellina, dove, per diversi secoli, il Vescovo di Como dovette risiedere per almeno tre mesi l’anno; Tresivio, dunque, che rivaleggia con Teglio nella considerazione di baricentro della Valtellina, è paese denso di misteri, così come lo è di storia e tradizioni.
Diverse sono le leggende che lo riguardano. Raccontiamo le più note, che ne interessano il centro ed il versante montano. Partiamo da quella del “risc del bau” (riportata da alunni di Castello dell'Acqua nella bella raccolta ciclostilata "Leggende delle nostre valli", curata dalla scuola elementare di Piateda, 1976), che ci porta all’alpe Rogneda, ampia e solare distesa di pascoli e gande, stesa ai piedi di quella corona di cime che scendono, verso ovest, dalla sovrana vetta di Rhon. La luminosità dell’alpe contrasta, però, con l’evocazione sinistra contenuta nel nome, che risuona ancor più esplicitamente in quello del torrente e della valle sottostante, denominati Rogna. Rogna, cioè dissidio, lite. L’antica storia dell’alpeggio è, infatti, segnata da una lite memorabile. E laddove vi è discordia, lì non può mancare il principe della contesa, il Diavolo, denominato, dialettalmente “bau” (termine che si estende a tutti gli esseri paurosi ed orripilanti). Ma andiamo con ordine.
Vi fu un tempo in cui i pascoli dell’alpe non erano divisi né segnati da confini, ma necessità ed avidità fecero nascere una grande contesa per il loro possesso. Si fronteggiavano le due frazioni storiche di Tresivio (comuni distinti, fino all’unificazione nel 1857), Acqua e Tresivio basso, cioè le parti rispettivamente a monte ed a valle dell’attuale municipio. Si trovò, allora, questa soluzione per dirimere la contesa: l’esito di una gara avrebbe deciso a quale frazione sarebbero spettati gli ambiti pascoli. Una gara singolare: si trattava di ricoprire con un fondo di ciottoli (risc) la strada che da Boirolo sale a Rogneda; vincitrice sarebbe risultata la frazione che per prima avesse raggiunto, con la sua striscia, il ponticello sul torrente Rogna, nella parte bassa dell’alpe.
Iniziarono, febbrili, i lavori per lastricare la strada, con sassi più piccoli, secondo la strategia della frazione Acqua, o di maggiori dimensioni, secondo quella di Tresivio basso. L’esito fu incerto, fino alla fine. E nelle concitate battute finali della gara, entrò in gioco il Diavolo: fu il capo della frazione Acqua ad invocarne l’aiuto, temendo di essere superato proprio sul filo di lana dai rivali, che usavano sassi più grandi. L’intervento demoniaco risultò decisivo per la vittoria della frazione Acqua, ma non fu privo di conseguenze: il nome dell’acciottolato che, ancora oggi, è ben visibile sul fondo della strada, nel tratto che dalla chiesetta di S. Stefano sale al limite inferiore dell’alpe, rimase legato al Diavolo, e si chiamò, appunto, “risc del bau”. Alla contesa fu, da allora, legato anche il nome della valle che scende dall’alpe, la valle della Rogna.
Ma anche la valle sul versante opposto, cioè ad est, la valle di Rhon, ha una fama sinistra. Qui i contorni delle vicende immaginarie sono più sfumati, e non si legano ad episodi eclatanti. Però… Però si racconta che questa valle celasse, nel suo cuore selvaggio, oscure manifestazioni del male. Anche la parte bassa della valle, attraversata da coloro che transitavano da Tresivio a Ponte in Valtellina, poteva riservare incontri spiacevoli. Capitò una volta, in particolare, che un contadino, che tornava, a sera fatta, a Tresivio, dopo aver utilizzato le acque del torrente Rhon per irrigare i suoi prati, si trovò sulla strada una volpe dagli occhi che sembravano sprizzare scintille, tanto erano luminosi. A nulla valsero i suoi tentativi di spaventare la volpe con il badile: questa lo seguì, sinistra, sempre mantenendo una certa distanza, fino all’ingresso del paese, sparendo poi, all’improvviso, come inghiottita dal nulla. L’episodio suscitò in lui un’impressione enorme. Forse per questo o, forse, per qualche più oscuro motivo, cadde subito dopo in una profonda malattia, dalla quale non si riebbe. La sua morte rimase, quindi, avvolta nel mistero legato alla valle oscura.
Scendiamo ora al paese, per raccontare una terza storia misteriosa, quella legata ad inspiegabili furti di latte che cominciarono a verificarsi in una baita nella quale diversi pastori solevano raccoglierlo in grandi conche. Nella povera economia di quei tempi, furti di quel genere pesavano parecchio, e non potevano essere tollerati, cosicché i pastori decisero di appostarsi a guardia della baita, per scoprirne il responsabile. Gli appostamenti non servirono a nulla: videro, sì, qualche ombra, a qualcuno parve che si trattasse di una vecchia, ma l’inseguimento non diede alcun esito. Finché, una notte, un tal Gilberto, che era di turno a montare la guardia, vide dapprima un’ombra, poi, non poteva sbagliare, la figura di una vecchia che si avvicinava furtiva alla baita, per poi entrarvi. Non esitò: con uno scatto fulmineo, le chiuse la porta alle spalle, serrando il catenaccio, per poi correre a chiamare gli altri pastori. Accorsero tutti, ansiosi di poter vedere finalmente in faccia il ladro o, come si vociferava, la ladra.
Si raccolsero davanti alla porta, e qualcuno la aprì: il responsabile non poteva certo più scappare! Rimasero, però con un palmo di naso quando videro che dentro non c’era nessuno. O meglio, c’era solo un gatto nero, che emetteva quel verso sinistro dei gatti pronti ad attaccare, e che, non appena vide il varco aperto, schizzò fuori con una rapidità incredibile, dileguandosi. Nessuno, però, gli prestò attenzione più di tanto: gli occhi di tutti erano intenti a frugare l’interno della baita, per scorgere se la misteriosa vecchia si fosse nascosta in qualche angolo. Niente. Allo stupore, sui visi assonnati, si sostituì allora il disappunto, unito ad un accenno di rimprovero per il povero Gilberto, che, sicuro di essere sobrio, non sapeva capacitarsi dell’errore. Fatto sta che i furti continuarono. Non si parlava d’altro, a Piedo (questa era la frazione dei pastori vittime del ladro misterioso), e molti raccontavano di aver avuto l’impressione di aver visto, durante le notti in cui i furti avvenivano, la figura di una vecchia entrare nella baita, dalla quale, poi, usciva sempre un gatto nero, che scompariva rapidamente. Come spiegare tutto ciò?
Forse non ne sarebbero mai venuti a capo, se il ladro misterioso non si fosse fatto più audace e non avesse iniziato a rubare il latte anche di giorno. Alla luce del giorno le cose si vedono più chiaramente, e fu sempre Gilberto a vedere, una volta, proprio il gatto nero intento a bere, con incredibile voracità, il latte dalle conche. Senza pensarci due volte, gli si avventò contro e lo colpì con un coltello, uccidendolo. Accorsero di nuovi gli altri pastori, e questa volta Gilberto poté mostrare loro di aver risolto l’enigma. O forse non del tutto, perché la figura del gatto esanime fece un’impressione così sinistra ai pastori, che decisero di portarlo via, lontano. Così fecero: lo avvolsero in uno straccio, lo misero in una gerla e lo portarono sul ciglio di un burrone, scaraventandolo poi fra le aspre rocce. Misteriosamente, da quel giorno non si vide più, fra le strade del paese, una vecchia solitaria e taciturna. Di lei, letteralmente, non si seppe più nulla. Non ci volle molto a fare due più due: la vecchia doveva essere quella figura misteriosa vista da molti nelle notti di appostamento, una strega capace di trasformarsi in gatto nero. Da allora il burrone che aveva inghiottito il gatto venne chiamato “Crap de la vegia”.
Il luogo, però, che condensa in sé i più fitti misteri di Tresivio si trova poco a monte della frazione di S. Antonio (l’ultima che si incontra, a 900 metri circa, sulla strada per Prasomaso, prima della serie di tornanti nella pecceta), verso est. Si tratta della zona della Móta: così viene chiamata, con voce locale, la fascia di boschi a nord-est di san’Antonio, che salgono fino al “Dòs di Móta”, boschi attraversati dalla vecchia mulattiera che congiungeva Sant’Antonio con il maggengo di Desì. Di qui, si racconta, vennero, molto, molto tempo fa, due serissime minacce alla pace ed all’integrità, materiale e spirituale, di Tresivio. La prima ha uno sfondo storico. La disgregazione dell’Impero Romano d’occidente portò alle invasioni delle popolazioni germaniche e probabilmente la Valtellina fu inglobata, dopo il 489, nel regno ostrogoto di Teodorico.

Racconta una leggenda che i Goti, o almeno una delle loro orde, varcato il versante retico, scesero in Valtellina dal monte di Rogneda, passando proprio per questa mulattiera. Ma il loro capo fu colto da morte proprio nella discesa verso Tresivio, in corrispondenza del “Dòs di Móta”, che, per questo, prese il nome di “Dòs del Cavalié”: infatti i suoi guerrieri stesero il suo cadavere sul terreno e lo coprirono di massi, fino a formate una collinetta che fungeva da tumulo. Ancora oggi, in effetti, sul luogo si può vedere il dosso parzialmente ricoperto da un muro di contenimento.
La seconda minaccia, assai più insidiosa e subdola, venne agli abitanti di Sant’Antonio e Tresivio da quello che nella Bibbia è chiamato l’avversario per eccellenza, il diavolo. Questi aveva preso ad insidiare i contadini della frazione, scendendo sempre dalla mulattiera per Desì, finché i suoi abitanti, stanchi di vivere nella paura per il proprio corpo e la propria anima (si sa che il diavolo può far del male all’uno ed all’altra), invocarono, con preghiere ferventi, l’intervento della Madonna. La Madre celeste non mancò di rispondere alla supplica dei suoi figli e, scesa in un punto poco sopra la partenza della mulattiera, volse in fuga il demonio, che non si fece più vedere da quelle parti. Nel luogo dell’intervento miracoloso fu poi eretta una cappelletta (Capitèl de la Móta) in onore della Madonna, sulla quale era consuetudine, come segno di devozione o anche solo di scaramanzia, apporre la propria firma quando si passava di lì. Presso la cappelletta si vede ancora una pietra piatta che affiora dal terreno, di circa mezzo metro quadrato e di colore verde-grigiastro, con un incavo sulla sua superficie: si tratta dell’impronta che il diavolo lasciò quando venne cacciato dalla Madonna, forse perché la paura nei contadini di Sant’Antonio rimanesse sempre viva. Ma questi, per tutta risposta, costruirono la cappelletta che simboleggia l’eterna vittoria del bene sul male.
C'è però un'altra leggenda che spiega la presenza del misterioso masso con l'impronta. Raccontano, in quel di Sant'Antonio, che una volta, quando si saliva ai maggenghi per la mulattiera S. Antonio-Desì, i genitori, passando per quel punto, dicevano ai bambini: "Guardate, questa è l'impronta di S. Stefano. Mettete anche voi il piede nell'impronta che ha lasciato il santo". Cosa c'entra Santo Stefano con questi luoghi? La storia è un po' lunga, e va presa dall'inizio.
L'inizio è l'antichissima rivalità fra versante retico ed orobico, che troviamo diffusa un po' in tutta la media e bassa Valtellina. Nel nostro caso si fronteggiavano, è proprio il caso di dirlo, soprattutto Castello dell'Acqua e Chiuro (Castello, fino al 1858, dipendeva amministrativamente da Chiuro, pur mordendo, come si suol dire, il freno per avere piena autonomia). Ma la rivalità, evidentemente, si è estesa anche a Tresivio. Motivo della contesa era l'esistenza di due chiesette, sugli opposti versanti, ed a quota singolarmente analoga (poco sopra i 1700 metri) entrambe dedicate a Santo Stefano. Evidentemente non potevano che avere una comune origine, e, nella fantasia popolare, l'origine fu la presenza del santo, sì, proprio di Santo Stefano in carne ed ossa. Ma, e qui nasce il problema, come e perché il santo passò da un versante all'altro?
In quel di Castello dell'Acqua la raccontano così (nella raccolta “Storie e leggende dei nostri paesi”, curata, nel 1976, dalla classe IV B della scuola elementare di Chiuro sotto la guida dell’insegnante Armida Bombardieri). Santo Stefano, come si sa, fu il primo martire; ma, prima di andare incontro al martirio per lapidazione in Terra Santa, capitò in quel di Valtellina, per predicare il Vangelo. Non ebbe, però, buona accoglienza nei paesi di fronte a Castello, sul versante retico. Nessuno mise mano alle pietre, non era ancora la sua ora, ma, insomma, venne più o meno cortesemente invitato a cambiare aria. Raggiunse, allora, l’opposto versante, quello orobico, passando per Castello dell’Acqua e proseguendo nella salita ai monti sopra il centro del paese, dove poté finalmente trovare rifugio. Ma i santi sono sempre in cammino, e lui li attraversò, quei monti, sostando in diversi luoghi per riposare e per rifocillarsi, usando un piccolo attrezzo, il “cazzett”, con il quale quagliava il latte che il buon cuore dei contadini gli offriva.
Operò anche molti miracoli, nel periodo nel quale rimase, come eremita, in quei luoghi ritirati: molti salirono fino a lui, ottenendo, come premio per la loro fede, la guarigione dalle menomazioni che avevano loro imposto grucce e stampelle. Ma la sua meta era la cime del monte sul lato opposto della valle d’Arigna, il monte che ancora oggi reca il suo nome.
Per questo, un giorno, spiccò letteralmente il volo, raggiungendo la media costa in località Briotti. Ma prima di spiccare il prodigioso balzo verso il lato opposto della valle, il santo si fermò a riposare su un sasso, imprimendovi il segno dei suoi piedi e del cazzett. Era nei pressi dei prati di Pòrtola. Il santo lasciò i luoghi, mentre il masso rimase, e con esso rimase anche la profezia inquietante, che rivaleggia con quelle più famose di Nostradamus: quando il terreno l’avrà ricoperto, il mondo terminerà.

In quel di Tresivio, invece, la raccontano a rovescio: Santo Stefano fu prima sul versante orobico, dal quale, evidentemente per la poca devozione della gente, spiccò un prodigioso balzo che lo fece atterrare proprio sul masso in questione, dove lasciò l'impronta del suo piede. Il masso gli servì solo come appoggio per spiccare un secondo prodigioso balzo, che lo portò direttamente alla pianetta dove ora si trova la chiesa di Santo Stefano, sulla mulattiera che sale da Boirolo all'alpe Rogneda. Qui rimase per qualche tempo, venerato dalla gente di Tresivio, prima di andare incontro al suo destino di martirio: "Meglio farsi tirare le pietre che fardi tirare la tunica da parti opposte in una contesa fra devoti e campanili", avrà pensato (ma forse questa è solo una malignità).
Ora, chi avrà ragione? Difficile dirlo. Così come è difficile dire dove sia esattamente il masso in questione. Percorrendo la mulattiera, poco sopra il "capitèl", là dove questa comincia a piegare a sinistra, si nota, sul suo limite di destra, un masso che reca sul dorso l'evidente segno di un incavo a forma di piede. E' l'unico, sulla mulattiera, a presentare tale segno.

Per andarlo a vedere possiamo regolarci così: salendo sulla strada per Prasomaso e Boirolo, oltrepassate le case della frazione Sant'Antonio (l'ultima che si trova sopra Tresivio) incontriamo una sequenza di tornanti dx-sx-dx-sx. Dopo quest'ultimo tornante, procediamo per breve tratto, fino al punto in cui la strada accenna ad una semicurva a destra: lì, sul lato destro, potremo notare la larga mulattiera, che sale da Sant'Antonio, taglia la strada e prosegue nella salita. Pochi metri oltre, sul lato sinistro, c'è uno slargo al quale possiamo lasciare l'automobile per salire a cercare il masso. La mulattiera sale abbastanza ripida e descrive un'ampia curca a sinistra, delimitata, sul lato sinistro, da un alto muro a secco di contenimento. Dopo la curva, troviamo, sul lato sinistro, la cappelletta e, alle sue spalle, un rudere di baita. In effetti possiamo vedere che le sue pareti sono interamente ricoperte di nomi. Una grata difende dalla mania degli autografomani il dipinto della Madonna con Bambino adorata da due santi, probabilmente San Francesco e Santa Caterina da Siena. In alto si legge: "Dignare me laudare te Virgo Sacrata - Da mihi virtutem contra hostes tuos", cioè "Degnami di lodarti, o Vergine consacrata - Dammi la virtù contro i tuoi nemici".
Alle spalle della cappelletta e del rudere di baita si trova oggi un bosco, ma un tempo c'erano prati coltivati, i prati del già citato Dòs di Móta. Da qualche parte, dunque, l' si trovava (oggi non si vede più) il cumulo di massi che la leggenda, come abbiamo visto, vuole sia stata la sepoltura del capo dell'orda di Goti che scese in valtellina dlal'alpe Rogneda.
Torniamo, ora, per offrire qualche analoga nota a chi volesse visitare i luoghi di queste leggende, al "risc del bau" ed al "Crap de la vegia": le possiamo, innanzitutto, trovare nel bel volume intitolato "Tresivio", edito nel 1999 a cura dell'Amministrazione Comunale di Tresivio. Della leggenda della volpe malefica, invece, possiamo leggere nella raccolta "C'era una volta", edita nel 1994 a cura del Comune di Prata Camportaccio.
Non possiamo concludere, dunque, questo viaggio immaginario nei misteri di Tresivio senza suggerire qualche spunto per qualche camminata reale. Lasciamo, quindi, Tresivio, salendo verso Boirolo. Incontreremo ben presto la frazione di Piedo, legata alla storia del Crap de la vegia: la bella chiesetta di san Rocco si nota, a fianco della strada, ad un tornante destrorso. Dopo 3 km dal centro di Tresivio, poi, raggiungiamo S. Abbondio e, mezzo chilometro oltre, la chiesetta di S. Antonio.

La salita successiva, attraversato un bellissimo bosco di larici, porta a Prasomaso, ad 8 km. Da Tresivio, dove si può vedere l’edificio dell’ex sanatorio Umberto I, peraltro piuttosto malridotto. Qui passa il Sentiero del Sole, che taglia la strada appena oltre l’ultimo tornante sinistrorso di Prasomaso. Seguendo i segnavia bianco-rossi, possiamo effettuare due traversate: verso est (destra) la traversata della valle di Rhon, fino a S. Maria Perlungo (sopra Montagna in Valtellina) verso ovest (sinistra), quella della valle della Rogna, fino a Boirolo (sopra Ponte in Valtellina), verso est (destra). In entrambi i casi dobbiamo seguire con cura i segnavia, ed incontreremo, soprattutto nella prima traversata, qualche passaggio che richiede attenzione.
Se, invece, proseguiamo sulla strada, approderemo allo splendido maggengo di Boirolo, ad 11 km. Da Tresivio. I prati di Boirolo si stendono da una quota di poco inferiore ai 1400 ad una quota di oltre 1500 metri. Splendido è, da qui, il colpo d’occhio sulla catena orobica. Dalla parte alta di Boirolo, dove dobbiamo lasciare l’automobile, partono due itinerari possibili.
Sulla sinistra (ovest), raggiunte le baite più alte, troveremo la partenza, segnalata da segnavia rosso-bianco-rossi, del sentiero che sale ripido per un tratto all’aperto, entra poi in un bel bosco, raggiunge in breve il cuore della valle della Rogna, ne attraversa il torrente su un ponticello a quota 1670 metri, prosegue sul lato opposto fino a raggiungere una pista sterrata che porta all’alpe Mara (m. 1740), sopra Montagna in Valtellina: si tratta di una bellissima e tranquilla traversata, effettuabile in un’ora circa.

Sulla destra della parte alta di Boirolo, invece, parte una pista che sale all’alpe Rogneda, passando per la chiesetta di S. Stefano (m. 1806), di origine medievale. Nei pressi della chiesetta si trova anche il rifugio degli Alpini di S. Stefano, in un bel poggio erboso, estremamente panoramico. Il tratto successivo è quello legato alla leggenda del “risc del bau”. Salendola, incontreremo un crocifisso, che sembra esorcizzare l’eco luciferina dei luoghi (estremamente luminosi, peraltro: ma Lucifero non significa forse “portatore di luce”?), prima di raggiungere, dopo qualche tratto ripido, la parte bassa dell’alpe, dove troviamo un primo baitone (m. 2120). Proseguendo ancora per un tratto, raggiungiamo il torrente Rogna. Abbiamo ora tre possibilità escursionistiche di grande fascino.
Possiamo proseguire verso nord ovest, salendo alla casera alta dell’alpe (m. 2244) ed alla bocchetta di Mara (m. 2342), ben visibile, sul lato alto di sinistra dell’alpe. Dalla bocchetta, poi, possiamo scendere verso l’alpe Mara, sopra Montagna in Valtellina. Scendendo a vista, o su traccia di sentiero, intercetteremo, circa duecento metri più in basso, una pista sterrata che porta al rifugio Gugiatti-Sertorelli; seguendola in discesa, troveremo, un po’ più in basso, una seconda pista, che si stacca, sulla sinistra, da quella principale, per salire ad un’evidente e facile sella erbosa compresa fra il Dosso Liscio, a sinistra, ed il più modesto Dosso Bruciato, a destra. Seguiamola ed imbocchiamo, oltre la sella, il largo sentiero che taglia il fianco meridionale del Dosso Liscio e che ci riporta alla parte bassa dell’alpe Rogneda: potremo, così, chiudere uno splendido anello, tornando a Boirolo dopo circa 4 ore e mezza di cammino (il dislivello in salita è di circa 750 metri).
Dalla sella possiamo anche, se abbiamo più tempo ed energie, salire sul crinale del Dosso Liscio, godendo di un panorama davvero superbo. Pochi minuti di cammino saranno, invece, sufficienti per salire alla cima del Dosso Bruciato, anch’esso molto panoramico.
Torniamo alla parte bassa dell’alpe Rogneda, e precisamente al primo baitone dell’alpe (m. 2120): da qui si può anche salire verso nord est (destra), seguendo un sentiero che punta verso il crinale che separa l’alpe Rogneda dalla valle di Rhon. Nella salita si possono ammirare la Corna Nera, la Corna Brutana e la vetta di Rhon. L’alpe Rogneda appare, poi, in tutta la sua ampiezza.
Il sentiero (o la salita a vista, non difficile) conduce ad una piccola sella, sul limite della quale (verso sud, sinistra) si trova un modesto manufatto, dal nome però davvero suggestivo: è la malridotta Croce della Fine (m. 2390), segnalata dalle carte, che segna il limite meridionale dello splendido dosso. Dalla sella particolarmente ampia è la visuale sulle Orobie orientali.
Possiamo, quindi, salire per un buon tratto il crinale, fino alla bocchetta di Rogneda meridionale (m. 2365), dalla quale si può agevolmente scendere, sulla destra, in valle di Rhon. Se scendiamo, invece, sulla sinistra, tornando all’alpe Rogneda, e seguiamo per un tratto il piede del dosso, in salita, possiamo raggiungere il laghetto di Rogneda (m. 2313), nascosto in una fascia di grandi massi. Possiamo, poii, scendere verso il centro dell’alpe (cioè verso sud-ovest), puntando al baitone di quota 2244, dal quale torniamo, facilmente, al baitone dal quale siamo partiti e, di qui a Boirolo, dopo circa 4 ore di cammino, necessarie per superare un dislivello di circa 800 metri. Si tratta di escursioni davvero splendide, soprattutto nel periodo autunnale o tardo primaverile.

 

 

ESCURSIONI A TRESIVIO

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout