ESCURSIONI A POSTALESIO - GALLERIA DI IMMAGINI - CARTA DEL PERCORSO

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Parcheggio-Pra'-Sentiero
30 min
70
T
Cimitero di Postalesio-Piramidi di Postalesio
30-40 min
260
T


Apri qui una fotomappa del versante retico di Postalesio e Castione Andevenno

Le piramidi di erosione di Postalesio rappresentano un fenomeno di grande interesse, sia naturalistico che paesaggistico. Si trovano all’interno di una riserva naturale protetta, istituita nel 1984 e facilmente raggiungibile. Il loro nome dialettale è “pilùn”, cioè pilastri, colonne, perché, effettivamente, per la loro forma alta e slanciata richiamano maggiormente l’idea di un pilastro, o, anche, a seconda della consistenza, di una guglia o di una torre. Ce ne sono di tutte le dimensioni: le più modeste sono alte circa 3 metri, le più alte circa 12.
I fenomeni erosivi che le hanno generate sono facili da comprendere. All’inizio troviamo un terreno fortemente soggetto all’azione erosiva delle acque, perché di natura morenica scarsamente coesa e perché posto su un crinale ripido. Poi le acque cominciano la loro lenta ma inesorabile azione, scavando solchi sempre più profondi che lo incidono e disegnano un ramificato sistema di canali. Alcune porzioni di terreno, però, resistono all’azione erosiva, in quanto sono più compatte, grazie alla presenza di massi che esercitano sugli strati sottostanti del terreno una pressione compattante. Così l’acqua e gli altri agenti atmosferici hanno continuato a scavare intorno a queste porzioni di terreno, con il risultato finale che il terreno risulta disseminato di queste torri, dalle forme diverse, alcune più slanciate ed esili, altre più massicce, tutte, però, sormontate, a mo’ di singolare cappello, da uno o più massi. Questo ci dice la scienza.
Ma la fantasia popolare di spiegazioni così aride non vuol sentir parlare. Così, laddove fenomeni di questo tipo si sono manifestati, in diversi luoghi della catena alpina, sono fiorite leggende che hanno tratto spunto dalle forme singolari di tali piramidi, che richiamano strani esseri, forse principi e principesse, dame e cavalieri, streghe e stregoni, ridotti alla condizione minerale, pietrificati, per qualche arcano sortilegio di cui sono stati vittime.
Possiamo recarci a vedere con i nostri occhi, per decidere, poi, quale spiegazione ci sembra più convincente. Per farlo, basta imboccare la strada che, dal centro di Postalesio, sale in direzione dei maggenghi. Superata, ad un tornante sinistrorso, l’ultima frazione alta del paese, segue una serrata serie di dieci tornanti, che ci fanno guadagnare quota, finché, all’undicesimo tornante, destrorso, troviamo, sulla sinistra, a lato della strada (a 2,8 km circa dalla chiesa parrocchiale di S. Antonio), il parcheggio riservato ai visitatori delle piramidi (che sono segnalate anche da diversi cartelli). Lasciata qui l’automobile, dopo pochi passi raggiungiamo il maggengo denominato “Pra’”, o “Il Prato”, posto a 743 metri.
Senza entrare nei prati per non danneggiarli, seguiamo il sentierino, delimitato da parapetti in legno, che effettua un anello completo intorno alla zona, non molto ampia, interessata dal fenomeno naturale. Le piramidi sono, infatti, concentrate in una zona che si colloca appena sotto il ciglio che delimita i prati del maggengo. Si tratta di un sentierino panoramico, con diversi punti di osservazione, che ci consentono di ammirare le piramidi da nord, ovest, sud ed est. Se percorriamo l’intero anello in senso antiorario, ci ritroviamo, alla fine, ad una piazzola di sosta appena sotto il parcheggio, con un tavolino ed una fontanella. Purtroppo, però, nel tratto inferiore il sentiero è danneggiato da un piccolo smottamento, ed invaso dalla vegetazione, per cui i punti di osservazione effettivamente fruibili, in attesa di un ripristino del percorso integrale, sono quelli da nord e da ovest. Bastano, comunque, per garantire la sensazione di un incontro ravvicinato con queste singolarissime formazioni naturali.
Sconsigliabili, infine, sono le deviazioni dal sentiero in direzione della valle del torrente Caldenno, che scorre, sotto la zona delle piramidi, ad ovest: si tratta di una zona scoscesa e selvaggia, e poi perché correre il rischio di subire la triste sorte della pietrificazione? Non dimentichiamo che il fenomeno di creazione delle piramidi è ancora in atto: l’azione erosiva, infatti, o, se preferite, l’azione dei malefici non si interrompe, cosicché possiamo osservare abbozzi di nuove piramidi, che solo i nipoti dei nipoti dei nipoti dei nostri nipoti potranno, un giorno (fra qualche secolo, s’intende), vedere in tutta la loro singolare e compiuta bellezza. Per ora ci sono solo massi che sporgono dal terreno: un giorno questi saranno i singolari cappelli delle neonate piramidi.


Centro di Postalesio

Alle Piramidi di Postalesio si può salire, ovviamente, anche a piedi, e non solo sfruttando la carrozzabile per i maggenghi, ma anche, per via più breve, lungo la storica mulattiera che sale lambendo il bordo orientale della bassa Valle di Postalesio, o del Caldenno.
Per farlo parcheggiamo di fronta al cimitero che si trova appena sotto il nucleo centrale del paese. Ci incamminiamo, dunque, da una quota di circa 484 metri, ignorando la strada che prosegue verso destra e salendo diritti verso il centro del paese. Appena prima del Monumento ai Caduti lasciamo la strada principale prendendo a destra e salendo per via più diretta in direzione della ben visibile chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate. Ci ricongiungiamo con la strada principale proprio nei pressi dell'imponente muraglione che sostiene la chiesa ed il suo sagrato. Portiamoci ora al sagrato della chiesa.


Mulattiera per le Piramidi di Postalesio

A sinistra della sua facciata imbocchiamo una mulattiera che sale diritta, in una rada selva, terminando ad una strada con fondo in cemento. La seguiamo verso destra, nel ripido tratto che la porta a confluire nella carrozzabile per i maggenghi. Prendiamo ora a sinistra e siamo subito ad un tornante dx. Qui lasciamo la carrozzabile imboccando una pista con fondo in erba, che se ne stacca verso sinistra, passa a monte del campanile della chiesa parrocchiale, entra in una selva e, dopo una semicurva a destra, termina lasciando il posto ad una bella mulattiera.
La seguiamo nella ripida salita sul fianco orientale della bassa Valle di Postalesio. Intercettiamo il ramo della mulattiera che sale da sinistra e procediamo con andamento quasi diritto, fino ad intercettare di nuovo la carrozzabile per i maggenghi in corrispondenza di un suo tornante dx. Subito dopo il tornante riprendiamo la mulattiera che passa appena a destra di una bella baita. Una breve salita ci porta infine ad intercettare per la terza volta la carrozzabile in corrispondenza del tornante dx dove si trova il parcheggio del Parco delle Piramidi di Postalesio. Passiamo così a lato di una fontana in pietra e siamo al parcheggio delle Piramidi di Postalesio (m. 743), dopo circa 30-40 minuti di cammino (il dislivello approssimativo in altezza è di 260 metri).


Mulattiera per le Piramidi di Postalesio

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line

GALLERIA DI IMMAGINI

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout