CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la mappa on line

Apri qui una galleria di immagini




La prima laterale che incontra, sulla propria sinistra, chi si inoltri nella Val di Mello è la valle del Ferro.
La denominazione potrebbe suggerire scenari severi; si tratta, invece, di una valle ampia, tranquilla,
un po' solitaria (ad inizio stagione, almeno, prima che venga caricata),
coronata dal profilo armonico e poco pronunciato
dei tre pizzi del Ferro.
Ben la conosce chi percorre il Sentiero Roma, ma vale pure la pena di eleggerla come meta di un’escursione di una sola giornata, anche perché offre la possibilità di chiudere due eleganti anelli, valicando i passi Qualido o
Camerozzo.
Ma andiamo con ordine. Stacchiamoci dalla ss. 38 dello Stelvio all’altezza di Ardenno, immettendoci sulla statale di Val Màsino e percorrendola fino a San Martino, paese posto all’imbocco della celeberrima Val di Mello. Nel periodo di più intenso afflusso turistico la strada per la Val di Mello è chiusa nei finesettimana o anche, dalla seconda metà di luglio alla seconda metà di agosto, lungo l'intera settimana. Ci si può però avvalere del servizio di bus-navetta che ci portano in pochi minuti al parcheggio della valle (a m 1060 circa).Dobbiamo, ora, tornare indietro, per un breve tratto, sulla carrozzabile, fino a giungere al ponte sul torrente che scende proprio dalla valle del Ferro, appena prima della località Ca’ dei Rogni.
Valicato il ponte, stacchiamoci dalla carrozzabile, sulla destra, salendo per un tratto su una pista che fiancheggia il torrente.
Davanti ai nostri occhi si impone lo spettacolo delle poderose formazioni granitiche che hanno reso famosa la Val di Mello e che costituiscono un vero e proprio paradiso per i sassisti: la bassa valle del Ferro è incorniciata a sinistra dalle massicce Sponde del Ferro, a destra dall'impressionante Precipizio degli Asteroidi;
in mezzo, l’enorme gradino che separa l’alta dalla bassa valle, solcato dal profilo candido di diverse cascate. Al termine della pista dobbiamo prestare un po’ di attenzione, perché c’è una traccia di sentiero che sale, sulla nostra destra, in una selva e che ci può trarre in inganno: dobbiamo, infatti, rimanere sulla traccia principale (segnalata anche da segnavia rosso-bianco-rossi), che piega decisamente a sinistra (sud-ovest), inoltrandosi in una fresca pineta e cominciando a salire con diversi tornanti, sul fianco sinistro (per noi) della valle.
Un'apertura del bosco permette di scorgere l'inconfondibile profilo del monte Disgrazia, che chiude, in val Cameraccio, la val di Mello.
Il sentiero esce, quindi, dal bosco, e si apre, davanti ai nostri occhi, la visuale sulle cascate del Ferro,
che scendono rabbiose solcando enormi placche granitiche.
Piegando leggermente a destra (nord),
il sentiero incontra i diversi rami del torrente, che vanno attraversati in due punti: nel primo è necessario guadare utilizzando i sassi affioranti,
 mentre nel secondo è un ponticello a rendere bel più tranquilla la traversata.
Raggiunta la Casera del Ferro, a 1657 metri, si può ammirare il rabbioso salto dell'acqua
dal bastione
granitico.
Guardando verso l'alto, cominciamo a scorgere, sulla nostra sinistra, la costiera del Cavalcorto,
che separa questa valle dalla val Porcellizzo,
mentre il lato opposto è dominato
dalla costiera Ferro-Qualido.
Oltrepassata la casera, ricominciamo a salire sul lato destro (sempre per noi) della valle,
attraversando un prato ed una fascia occupata da rada vegetazione,
ed avvicinandoci all'ultimo salto roccioso
che ci separa dal circo terminale della valle.
Piegando decisamente a sinistra (ovest), tagliamo l’ultima grande placca e, dopo aver superato, con qualche saliscendi, alcuni torrentelli,
ci riportiamo sul lato sinistro (pero noi) della valle,
raggiungendo dapprima una baita,
poi la casera dell’alpe del Ferro, a 2084 metri. Qui potremo trovare, nella stagione estiva, i pastori che caricano l’alpe.
Superata la casera,
il sentiero diventa sempre più labile traccia,
mentre appare finalmente, là, in fondo,
oltre gli ultimi alpeggi, la testata della valle.
Riprendiamo, quindi, a salire sul dosso a sinistra della baita.
Ben presto, guardando diritto davanti a noi, scorgeremo il piccolo puntino rosso del bivacco Molteni-Valsecchi,
la nostra meta.
Proseguiamo, senza percorso obbligato, puntando nella sua direzione (cioè verso nord), e rimanendo sul lato sinistro della valle, in una solitudine che forse solo qualche mite presenza può mitigare.
Alla fine le nostre fatiche saranno coronate e raggiungeremo, a 2510 metri,
il bivacco,
dal quale possiamo ammirare i tre signori della valle, il pizzo del Ferro occidentale,
o cima della Bondasca,
alla nostra sinistra (m. 3267), 
il pizzo del Ferro centrale (m. 3234),quasi defilato in un sistema di cime secondarie
e caratterizzato dal curioso avamposto denominato
"Pera del Ferro",
ed il pizzo del Ferro orientale, quasi solitario ed isolato, con il suo dolce profilo,
alla nostra destra (m. 3199).
Per intercettare il sentiero Roma, che attraversa tutta l’alta valle del Ferro, si deve salire di qualche decina di metri.
Se non vogliamo tornare per la medesima via di salita, ci si offrono ora due interessanti possibilità. La prima, più tranquilla, è quella di puntare al passo Qualido, alla nostra destra, per scendere, poi, dalla valle omonima. Se la scegliamo, cominciamo una lunga e tranquilla traversata della valle,
seguendo i segnavia del Sentiero Roma
(ma se la giornata è brutta e la visibilità scarsa, ci conviene rinunciare, perché in molti tratti il sentiero vero e proprio non c'è, e, se si perde un segnavia, si rischia di smarrirsi),
fino all’imbocco del breve e facile canalino che porta al passo (m. 2647), posto poco a nord del Torrione Qualido (m. 2707).
Salutata la valle del Ferro, che si mostra in un bello scorcio dall'intaglio del passo, si tratta ora di scendere. La discesa dal passo è un po' più complessa: per un breve tratto un sentierino esposto si dirige a destra, per poi piegare a sinistra e condurci nel cuore di un canalino, oltrepassato il quale ci attende una breve risalita fino ad una piccola porta nella roccia. Questo tratto, esposto, esige cautela, anche se le corde fisse ci aiutano molto. Poi si riprende a scendere, raggiungendo in breve la piccola e raccolta val Qualido.

Proseguendo sul Sentiero Roma ed attraversando una grande placca bagnata (insidiosa in presenza di ghiaccio), attraversiamo, con qualche saliscendi la valle, la cui modesta testata culmina, sulla sinistra, nel mite profilo del pizzo del Ferro orientale. Eccoci, alla fine, in prossimità del canalino che sale al passo dell’Averta; invece di impegnarlo, stacchiamoci, verso destra, dal sentiero e cominciamo a scendere, con una leggera diagonale, fra grandi massi, fino a scorgere i segnavia che ci orientano nella successiva discesa, in direzione dello speroncino che segna la biforcazione, in basso, della valle. Raggiunto facilmente il suo piede, continuiamo a scendere verso destra, trovando una traccia abbastanza visibile, che ci porta ad una fascia di roccette che, quando sono bagnate, possono risultare assai insidiose. Sotto le roccette, ecco un piccolo pianoro, oltre il quale il sentiero riprende a scendere, deciso, fino a ricondurci al fondovalle, a poca distanza dal parcheggio, che raggiungiamo percorrendo la mulattiera verso destra. Più interessante e, per così dire, classica (ma anche difficoltosa) è la seconda possibilità. Si tratta di affrontare il passo Camerozzo, punto di maggior impegno dell’intero Sentiero Roma (assolutamente sconsigliabile con rocce bagnate, neve o ghiaccio). Dal bivacco Molteni- Valsecchi dobbiamo, in questo caso, procedere in direzione opposta, cioè verso ovest (sinistra), fino a raggiungere il piede della severa parete rocciosa al culmine della quale è posto l’intaglio del passo. Mentre ci avviciniamo, sicuramente il nostro sguardo curioso perlustra la parete, domandandosi, un po’ smarrito: ma come diavolo si fa a risalirla? La prima difficoltà la troviamo già in partenza: un nevaietto che persiste anche a stagione inoltrata può darci qualche noia anche nell'attacco della salita. Dobbiamo superare quasi 300 metri di dislivello, con una duplice ampia diagonale, dapprima verso sinistra, poi verso destra.

Il primo tratto è senza dubbio il più impressionante, perché sfrutta una stretta cengia esposta, che si risale assicurandosi alle corde fisse.
Procediamo con calma, senza strappi, evitando di guardare verso il basso, agevolando, se capita qualche incrocio, chi scende (questo tratto è, infatti, assai più difficoltoso in discesa).
Terminata la prima diagonale, possiamo concederci un po' di riposo sedendo su qualche rado cespuglio, prima di affrontare la seconda diagonale, verso il passo che, ormai, è visibile là, in alto. Questa secondo tratto è meno impressionante, ma riserva anch'esso passaggi delicati, da affrontare con calma e cautela.
Alla fine, eccoci nelle fauci del passo (che ha, infatti, l'aspetto di una grande mandibola rocciosa), a 2765 metri di quota: da qui la valle del Ferro
si mostra un tutta la sua maestosa ampiezza.
Il più è fatto!, penseremo. Non è così. Il tempo di gustare lo stupendo spettacolo della sterminata val Porcellizzo e della sua fantastica testata, ed ecco che, proprio nell’attacco della discesa, ci attende un passaggio impegnativo, anche se agevolato da una staffa: anche qui è di rigore l’assicurazione alle corde fisse. La successiva discesa, fra grandi massi, non riserva più ulteriori sorprese. Seguendo il Sentiero Roma, operiamo una lunga traversata che ci conduce al rifugio Gianetti, dal quale possiamo, poi (a meno che scegliamo di pernottare qui), scendere ai Bagni di Màsino. Se intendiamo scegliere questa seconda soluzione, ci conviene provvederci di due automobili, lasciando la seconda proprio ai Bagni, per poi utilizzarla per tornare a San Martino. Non manca però chi si affida all’autostop o, alla peggio, ad una noiosa discesa lungo la strada asfaltata.
Il primo anello, che comporta un dislivello di 1580 metri circa, richiede circa 7-8 ore di cammino, mentre il secondo, con un dislivello di circa 1700 metri, comporta circa 9 ore di cammino (escluso l’eventuale supplemento Bagni-San Martino): si tratta, quindi, di escursioni destinate a persone allenate e tenaci.
Massimo Dei Cas
 

Via Morano, 51   23011 Ardenno (SO)
Tel.: 0342661285   E-mail: massimodeicas@gmail.com

 

GALLERIA DI IMMAGINI

     

 

[Torna ad inizio pagina]

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout